Documentare le conoscenze ecologiche tradizionali relative alla pesca, ai rituali o ad altre attività comunitarie connesse agli sbarramenti di marea in pietra.
Il patrimonio culturale subacqueo degli sbarramenti di marea in pietra è nato originariamente come meccanismo di pesca locale. I processi si basano su una ricca conoscenza ecologica tradizionale locale, portata avanti dai membri delle comunità costiere locali. Tradizionalmente, le comunità locali utilizzavano le dighe di pietra due volte al mese durante la marea primaverile; un'abitudine che ha impedito la pesca eccessiva da parte dei locali. Durante l'alta marea, a volte fungevano da bacini di pesca.
Le conoscenze ecologiche tradizionali, ad esempio sui periodi di non pesca e sulle attività rituali legate alla pesca, come le cerimonie di apertura delle spiagge, sono ampiamente osservate nelle comunità costiere, ma stanno rapidamente scomparendo prima di essere registrate correttamente da antropologi e archeologi. Poiché gli sbarramenti di marea in pietra si rompono facilmente a causa di tifoni o onde alte, sono assolutamente necessari frequenti lavori di riparazione condotti dalla comunità sulla base delle conoscenze tradizionali. Nel caso in cui le dighe di pietra vengano abbandonate, tuttavia, sia lo spirito comunitario che le conoscenze ecologiche tradizionali si estinguerebbero.
La conoscenza ecologica tradizionale, che ogni comunità costiera possiede, non è solo la chiave per la conservazione delle dighe di pietra, ma anche per il loro benessere. I frutti di mare provenienti dalle dighe di pietra sono sostenibili e più sani di quelli importati in scatola o lavorati.
Attraverso partnership formali e informali tra università e comunità costiere, l'educazione delle giovani generazioni con queste conoscenze è uno dei fattori di successo più importanti per la conservazione delle conoscenze ecologiche tradizionali.
Gli sbarramenti di pietra forniscono prosperità e sostenibilità alle comunità costiere e gli sforzi di documentazione contribuiscono a costruire capacità locali e capitale sociale a lungo termine.
La raccolta di dati su di essi e sulle relative conoscenze ecologiche tradizionali avviene sia sul campo che in archivi e biblioteche. Per quanto riguarda queste ultime, tali conoscenze potrebbero esistere solo in documenti d'archivio scritti, poiché molte comunità hanno perso le loro tradizioni a causa della modernizzazione e della globalizzazione.