Zonizzazione basata sul modello patch-corridor-matrix (Pianificazione paesaggistica)
Per impostare una zonizzazione funzionale, la connessione tra le diverse componenti dell'uso del territorio è fondamentale. La pianificazione del paesaggio è uno strumento di integrazione e crea una condizione fattibile per attuare una gestione basata sul pensiero di sistema. L'uso del modello patch-corridor-matrix dell'ecologia del paesaggio consente la connettività degli habitat e la conservazione della biodiversità.
La zonizzazione della CBR identifica chiaramente che la zona centrale è l'AMP, responsabile della protezione delle foreste primarie sulle isole e del paesaggio marino. La zona di transizione è la città antica, e questi due centri di conservazione sono collegati attraverso la zona cuscinetto di fiumi, mangrovie, estuario e mare. Ogni zona avrà un proprio piano di sviluppo basato sulla zonizzazione principale della CBR. In particolare, nella zona centrale, il governo non consente la costruzione di grandi alberghi, dando priorità allo sviluppo di alloggi in famiglia; le costruzioni sono limitate in altezza, materiali e procedure operative per garantire che non interrompano il paesaggio ecologico forestale e marino. Nella zona di transizione, il centro storico viene preservato attraverso regolamenti edilizi. Tutte le attività socio-economiche che si svolgono nella zona cuscinetto sono pianificate in base alla protezione e alla promozione dei valori degli ecosistemi del fiume, delle mangrovie e della spiaggia.
Un anno dopo aver ricevuto la designazione di CBR da parte dell'UNESCO, la città di Hoi An ha rapidamente stabilito cinque sottozone di sviluppo economico (2010) e poi le ha adattate in tre sottozone corrispondenti alle tre zonizzazioni funzionali della CBR. Ciò conferma la strategia di sviluppo della città basata sul valore eccezionale di ciascuna area che la CBR ha assegnato nella zonizzazione e sui legami tra le risorse naturali e culturali dell'intera CBR.
(1) Necessità di principi per l'applicazione di modelli di ecologia del paesaggio che possano essere predittivi.
(2) Dopo molte raccomandazioni, la città ha accettato di invitare i membri del consiglio di gestione della CBR a partecipare alla maggior parte delle approvazioni del consiglio per le idee di pianificazione, la costruzione di infrastrutture, gli investimenti nei progetti e tutti i servizi in tutta la città. Il principio SLIQ, basato sul paesaggio, sul paesaggio marino e sui valori eccezionali di ciascuna zona della CBR, è stato utilizzato dai membri della CBR per riflettere e commentare tutte le proposte di progetto. Questa consultazione della CBR ha aiutato la città a raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile e a soddisfare i 7 criteri della CBR dell'UNESCO.
(3) Il modello SLIQ viene utilizzato anche per costruire modelli di sostentamento sostenibili basati sulla catena del valore delle risorse naturali e sulla condivisione dei benefici per i numerosi soggetti coinvolti.
(4) Inoltre, i membri della CBR sono invitati a partecipare ai consigli di valutazione strategica e ambientale (VAS) e di valutazione dell'impatto ambientale (VIA) della maggior parte dei progetti di investimento.