L'obiettivo di questa strategia era quello di rafforzare le attività di gestione partecipativa attraverso l'educazione ambientale. Sono state realizzate visite dell'area naturale a cui è stato invitato il pubblico in generale, nonché passeggiate per bambini, spettacoli teatrali, passeggiate per famiglie, passeggiate notturne e laboratori di citizen science.
Queste attività educative sono state condotte da attori provenienti da diversi settori: biologi, attori teatrali, membri dell'associazione, tutor naturalistici. Tutto questo per rafforzare i legami tra gli specialisti del settore della conservazione, ma anche per diversificare il modo in cui le conoscenze specialistiche vengono presentate al grande pubblico.
Le informazioni e i temi erano finalizzati a informare sulle condizioni dell'habitat nell'area, a informare sull'ANP, a informare sulle specie invasive e su quelle autoctone e sulle strategie di minimo impatto nelle aree naturali.