Per iniziare il gioco, viene prima creata una mappa che rappresenta l'area locale. Il facilitatore inizia chiedendo ai partecipanti di descrivere il loro territorio e ne tratteggia le caratteristiche man mano che rispondono. Una volta delineati tutti gli elementi chiave, le tessere esagonali colorate, chiamate "parcelle", vengono posizionate sul disegno per formare il tabellone. Il colore di ogni tessera riflette la fertilità del suolo, che varia da alta a bassa. Queste parcelle generano alberi e risorse in base al loro livello di fertilità. Il tabellone è progettato per rappresentare vari paesaggi, tra cui foreste mature, giovani foreste, savane e fiumi o laghi. È possibile aggiungere anche animali selvatici, come animali della foresta e pesci. Inoltre, possono essere introdotte tessere aggiuntive per catturare le specificità locali.
Successivamente, ai giocatori viene assegnato un certo numero di membri della famiglia da gestire. Per ogni membro della famiglia, i giocatori scelgono attività come l'agricoltura, l'allevamento o la pesca per raccogliere risorse. Per incoraggiare nuove prospettive, il facilitatore invita i giocatori a scegliere attività diverse da quelle che svolgono nella vita reale. Il gioco si svolge in turni che alternano stagioni piovose e secche, con ogni stagione che influenza le attività e la disponibilità di risorse. Nel corso del gioco, il facilitatore introduce gli eventi e, alla fine di ogni stagione, conduce un breve debrief per discutere i sentimenti dei giocatori sulla situazione attuale.
-atmosfera aperta
-volontà dei partecipanti di provare altri punti di vista
-interesse dei partecipanti a partecipare al gioco
-volontà dei partecipanti di fare pianificazione territoriale
-Moderatore preparato
-Si raccomanda di pianificare 2 cicli di sessioni per ogni comunità: il primo con ogni diverso gruppo di stakeholder separatamente (ad esempio, agricoltori, pastori, donne, organizzazioni locali), il secondo con gruppi misti.
-Si raccomanda di adattare il tabellone al paesaggio locale e di creare nuove categorie in base alle specificità del luogo.
-Il programma non dovrebbe essere troppo vincolante, perché i ritardi possono verificarsi rapidamente.
-Far scegliere al giocatore un'attività diversa da quella che svolge abitualmente lo aiuta ad acquisire maggiori spunti per la parte di dibattito.