Collaborazione con le comunità locali e indigene (conservazione ex-situ)

Le comunità indigene di Atayal hanno svolto un ruolo fondamentale nelle pattuglie di conservazione e nel monitoraggio dei cambiamenti ambientali. I partenariati non solo hanno creato opportunità di lavoro, ma hanno anche rafforzato il legame culturale tra le comunità e le specie.

  • Nel 2000, le comunità indigene vicine e i partner(villaggio di Sqoyaw e comunità della tribù di Nanshan ) hanno formato squadre informali di protezione dei pesci per proteggere il salmone Formosan senza sbocco sul mare nei loro territori tradizionali.
  • Dopo il rilascio del salmone, gli sforzi di monitoraggio e gestione sono diventati essenziali, con la collaborazione delle comunità indigene e dei quartieri locali come priorità.
  • Il terreno accidentato del Parco Nazionale Shei-Pa e la sua vasta area di gestione lo rendono ideale per le popolazioni indigene, che hanno familiarità con il paesaggio locale e possono contribuire a un pattugliamento completo.
  • Le comunità indigene possiedono una ricca conoscenza ecologica tradizionale, che consente loro di rilevare i cambiamenti dell'habitat, identificare le minacce delle specie invasive e notare le anomalie dell'ecosistema, fornendo preziose indicazioni per gli sforzi di conservazione.
  • Un meccanismo di cogestione che coinvolga le comunità indigene e i quartieri locali favorisce azioni di conservazione più efficaci e riduce i potenziali conflitti, come il bracconaggio o le attività illegali.
  • Questa collaborazione offre anche opportunità di lavoro alle comunità indigene, alleviando la pressione economica causata dalla riduzione delle attività tradizionali di caccia o agricoltura. Integra gli sforzi di conservazione nell'economia locale, creando una situazione vantaggiosa sia per la conservazione che per lo sviluppo sociale.
  • Il successo finale degli sforzi di conservazione si basa non solo sull'introduzione di tecniche professionali, ma anche sulla partecipazione della comunità locale e sul miglioramento della consapevolezza.
Reintroduzione del salmone nei suoi habitat storici (conservazione ex-situ)

In seguito agli interventi di ripristino dell'habitat, tra cui la rimozione delle trappole di limo e il rimboschimento lungo le sponde dei fiumi, i salmoni sono stati reintrodotti in cinque corsi d'acqua storici. Sono state utilizzate tecnologie, come mini-trasmettitori radio, per seguire il comportamento dei salmoni e valutare l'idoneità degli habitat ripristinati.

  • Il salmone formosano senza sbocco al mare è una specie chiave negli ecosistemi di torrente e la sua presenza contribuisce a mantenere l'equilibrio ecologico. Il ripristino delle popolazioni in aree storicamente distribuite promuove l'integrità e la stabilità degli ecosistemi locali.
  • L'obiettivo in tre fasi stabilito al Simposio di ricerca sulla conservazione del salmone formosano del 2000 mira a ripristinare i suoi habitat naturali, espandere l'areale di distribuzione naturale della specie e ridurre i rischi di sopravvivenza posti da problemi come il cambiamento climatico.
  • Il piano integrato di monitoraggio a lungo termine del torrente Wuling del 2005 (2005-2013) prevedeva il monitoraggio degli habitat e delle specie prima del piano di miglioramento delle trappole per il limo, ponendo le basi per il ripristino dell'equilibrio dell'ecosistema.
  • Nel 2017, una collaborazione interregionale con il Parco Nazionale di Taroko ha permesso il rilascio di salmoni formosani senza sbocco sul mare nei fiumi Hehuan e Nanhu, che si trovano a quote più elevate rispetto al fiume Qijiawan.
  • Il rilascio di salmoni in corsi d'acqua diversi e in sezioni diverse dello stesso corso d'acqua favorisce la diversità evolutiva, contribuendo alla diversità genetica del salmone senza sbocco formosano.
  • Nell'ottobre 2023, un'innovazione nelle tecniche di reintroduzione ha superato la sfida del trasporto dei pesci su lunghe distanze. Grazie al trasporto senz'acqua, le uova sono state trasportate e reintrodotte nel corso superiore del fiume Nanhu, a un'altitudine di 2.200 metri nel fiume Zhongyangjian.
  • Nel 2004, il tifone Aere ha portato forti piogge e frane che hanno distrutto l'incubatoio lungo il fiume Qijiawan. Gli sforzi precedenti sono stati spazzati via, causando un'interruzione di 2-3 anni del lavoro di conservazione fuori sede. Tuttavia, i ricercatori e gli ambientalisti, forti dell'esperienza precedente, sono rimasti determinati a perseverare nei loro sforzi. Per mitigare l'impatto di futuri eventi meteorologici estremi, hanno anche iniziato a rilasciare i salmoni in più corsi d'acqua, disperdendo i rischi associati a tali sfide climatiche.
Programma completo di riproduzione del ciclo di vita (conservazione ex-situ)

Nell'arco di quattro anni è stato istituito un programma completo di riproduzione artificiale che ha prodotto 10.000 pesci all'anno per la conservazione e la reintroduzione. Tra le sfide, la scarsa diversità genetica e i requisiti specifici dell'habitat.

  • È stata istituita una banca genetica basata sul concetto di Arca di Noè, con l'obiettivo di aumentare la popolazione del salmone senza sbocco formosano attraverso la riproduzione artificiale.
  • Nel 2000 si è tenuto il Simposio sulla conservazione del salmone senza sbocco formosano, in cui è stato sviluppato un quadro di conservazione completo. L'obiettivo era quello di ripristinare gradualmente i cinque corsi d'acqua storici dell'alto fiume Dajia, dove il salmone era originariamente presente, entro 30 anni. È stata adottata una duplice strategia di conservazione in-situ (in loco) ed ex-situ (fuori sede).
  • I metodi di riproduzione puramente artificiali possono ridurre la diversità genetica, quindi è essenziale stabilire un programma di riproduzione completo e sostenibile.
  • L'esperienza nella reintroduzione di specie minacciate è limitata, per cui è fondamentale comprendere la storia di vita e i requisiti dell'habitat del salmone senza sbocco di Formos.
Installazione e formazione tecnica

Garantire che i dispositivi ScannerEdge siano installati e configurati correttamente sul campo, con una formazione approfondita per gli operatori, al fine di massimizzare la loro efficacia nell'individuare le attività umane illegali.

Scopo: dotare i team sul campo delle competenze e delle conoscenze necessarie per installare, utilizzare e mantenere i dispositivi ScannerEdge, assicurando una funzionalità continua in ambienti diversi.

Come funziona: ScannerEdge viene installato in luoghi strategici, configurato via Bluetooth attraverso un'applicazione per smartphone e calibrato in base alle condizioni RF locali. La formazione comprende la comprensione del rilevamento del segnale, la risoluzione dei problemi e la manutenzione del dispositivo.

La formazione pratica in loco produce risultati migliori rispetto alle sole sessioni teoriche.

Gli operatori devono comprendere le implicazioni tecniche e pratiche dei dati raccolti.

I follow-up regolari migliorano la funzionalità del dispositivo a lungo termine e la fiducia dell'utente.

Sviluppo e implementazione di strumenti di governance

L'obiettivo di questa struttura è stato quello di creare un solido quadro di governance attraverso lo sviluppo e l'implementazione di strumenti di gestione essenziali. Sono stati introdotti sistemi di gestione finanziaria, come QuickBooks, per semplificare il budget, la contabilità e la rendicontazione finanziaria. Inoltre, sono stati sviluppati modelli standardizzati di rendicontazione e quadri di monitoraggio, insieme a strumenti di gestione chiave come il Codice di condotta, il Manuale delle risorse umane, la Politica di genere, la Politica ambientale, la Politica dei tribunali, la Politica sugli appalti, il Manuale per la risoluzione delle controversie, il Piano di coinvolgimento degli stakeholder e lo Strumento di sostenibilità per l'imprenditoria commerciale, per garantire una gestione efficace delle risorse nella WMA. Questi strumenti promuovono il rispetto dei diritti umani, migliorano la raccolta e la valutazione dei dati, assicurano una comunicazione trasparente con gli stakeholder, promuovono un impegno significativo, incorporano considerazioni di genere e sostengono pratiche commerciali sostenibili. La loro integrazione ha migliorato significativamente la responsabilità finanziaria, la trasparenza operativa e il processo decisionale, favorendo la fiducia dei membri della comunità e degli stakeholder esterni.

  1. Collaborazione con Honeyguide Foundation, Community Wildlife Management Area Consortium, Iringa District Council e TAWA nello sviluppo e nella personalizzazione degli strumenti di governance.
  2. Supporto tecnico da parte di STEP per la formazione del personale sull'uso e la manutenzione dei sistemi finanziari e di monitoraggio.
  3. Feedback continuo da parte dei membri dell'AA, del Consiglio di amministrazione e dei rappresentanti della comunità per garantire che gli strumenti soddisfino le loro esigenze e rimangano pertinenti.
  1. Gli strumenti di governance devono essere di facile utilizzo per incoraggiare un uso costante da parte del team di gestione e degli stakeholder.
  2. Sono necessari aggiornamenti e manutenzioni regolari per garantire che gli strumenti rimangano efficaci e in linea con le esigenze in evoluzione.
  3. La fornitura di un supporto tecnico continuo e di una formazione di aggiornamento è fondamentale per il successo dell'implementazione e la sostenibilità a lungo termine.
Integrazione di EarthRanger

La MBOMIPA WMA, in collaborazione con STEP, ha integrato l'uso di una nuova tecnologia di conservazione, l'EarthRanger (ER), nella gestione della HWC intorno alla MBOMIPA WMA. L'unità di risposta HWC, già costituita, utilizza l'applicazione ER sul proprio smartphone per registrare le informazioni relative agli incidenti HWC segnalati e l'unità viene seguita in diretta (attraverso un dispositivo InReach) a fini di responsabilità e per aiutare a mobilitare in modo efficiente le risorse scarse. L'uso di ER ha anche semplificato la raccolta dei dati, ridotto gli errori associati all'inserimento dei dati dai moduli cartacei e ridotto il tempo necessario per elaborare le informazioni. Questa tecnologia ha permesso agli esploratori di essere più strategici ed efficienti nei loro pattugliamenti, migliorando la protezione della fauna selvatica e delle colture.

Le condizioni chiave per il successo dell'uso della tecnologia includono:

  1. Connettività satellitare affidabile: questo supporta le operazioni di EarhRanger per ottenere dati in tempo reale.
  2. Supporto tecnico da parte di STEP: STEP fornisce formazione e strumenti ai VGS, come i telefoni cellulari con l'App EarthRanger per la raccolta dei dati.
  3. Accesso ai finanziamenti: Per gli strumenti tecnici e la formazione sull'uso di questi strumenti.

L'uso della tecnologia consente una gestione efficace deiWC in quanto facilita le azioni strategiche basate sulle informazioni raccolte sulla distribuzione geografica e temporale deiWC. Inoltre, facilita l'allocazione efficace delle risorse per una gestione efficace della WMA.

Giocare

Per iniziare il gioco, viene prima creata una mappa che rappresenta l'area locale. Il facilitatore inizia chiedendo ai partecipanti di descrivere il loro territorio e ne tratteggia le caratteristiche man mano che rispondono. Una volta delineati tutti gli elementi chiave, le tessere esagonali colorate, chiamate "parcelle", vengono posizionate sul disegno per formare il tabellone. Il colore di ogni tessera riflette la fertilità del suolo, che varia da alta a bassa. Queste parcelle generano alberi e risorse in base al loro livello di fertilità. Il tabellone è progettato per rappresentare vari paesaggi, tra cui foreste mature, giovani foreste, savane e fiumi o laghi. È possibile aggiungere anche animali selvatici, come animali della foresta e pesci. Inoltre, possono essere introdotte tessere aggiuntive per catturare le specificità locali.

Successivamente, ai giocatori viene assegnato un certo numero di membri della famiglia da gestire. Per ogni membro della famiglia, i giocatori scelgono attività come l'agricoltura, l'allevamento o la pesca per raccogliere risorse. Per incoraggiare nuove prospettive, il facilitatore invita i giocatori a scegliere attività diverse da quelle che svolgono nella vita reale. Il gioco si svolge in turni che alternano stagioni piovose e secche, con ogni stagione che influenza le attività e la disponibilità di risorse. Nel corso del gioco, il facilitatore introduce gli eventi e, alla fine di ogni stagione, conduce un breve debrief per discutere i sentimenti dei giocatori sulla situazione attuale.

-atmosfera aperta

-volontà dei partecipanti di provare altri punti di vista

-interesse dei partecipanti a partecipare al gioco

-volontà dei partecipanti di fare pianificazione territoriale

-Moderatore preparato

-Si raccomanda di pianificare 2 cicli di sessioni per ogni comunità: il primo con ogni diverso gruppo di stakeholder separatamente (ad esempio, agricoltori, pastori, donne, organizzazioni locali), il secondo con gruppi misti.

-Si raccomanda di adattare il tabellone al paesaggio locale e di creare nuove categorie in base alle specificità del luogo.

-Il programma non dovrebbe essere troppo vincolante, perché i ritardi possono verificarsi rapidamente.

-Far scegliere al giocatore un'attività diversa da quella che svolge abitualmente lo aiuta ad acquisire maggiori spunti per la parte di dibattito.

Sistema federale di monitoraggio dei casi

Raccogliendo dati dettagliati sui procedimenti penali federali, questo strumento fornisce indicazioni sui modelli di applicazione, sulle tendenze delle sentenze e sulle applicazioni legali. Sistemi simili potrebbero essere sviluppati per monitorare i procedimenti giudiziari in aree come la frode societaria, l'evasione fiscale o la criminalità informatica.

Piattaforma di visualizzazione interattiva

Il database integra tecnologie di web design ed Esri ArcGIS per creare un'interfaccia facile da usare per visualizzare modelli e tendenze. Questa componente visiva può essere adattata a vari settori per migliorare il coinvolgimento degli stakeholder e il processo decisionale, ad esempio da parte delle agenzie locali, statali e federali per la fauna selvatica e l'ambiente.

Strumento di aggregazione dati open source

Il database utilizza tecnologie open-source per aggregare e strutturare i dati dei procedimenti penali federali. Questo approccio è scalabile e adattabile, il che lo rende uno strumento efficace per l'organizzazione e l'analisi dei dati relativi all'applicazione della legge in altri settori, come il traffico di esseri umani, la criminalità organizzata o altri reati ambientali.