Consiste nel riunire i membri della comunità e creare gruppi misti e liberi in base alle loro preferenze sociali. Gli AVEC vengono istituiti nei villaggi la cui popolazione soddisfa i seguenti criteri, in misura maggiore o minore: vicinanza alle aree protette, potenziale impatto delle attività comunitarie nelle aree protette, importanza della comunità nel movimento di merci e persone, disponibilità a partecipare al progetto. Una volta soddisfatte la maggior parte di queste condizioni, l'équipe incontra la comunità con il permesso delle autorità tradizionali e viene programmata una riunione di mobilitazione comunitaria.
Durante l'incontro vengono presentati gli obiettivi del progetto e viene concesso un periodo di riflessione in modo che possano riesaminare il progetto e decidere se aderire o meno. Se decidono di aderire, l'équipe li sosterrà nel processo di creazione dell'AVEC, che funzionerà come segue:
- Riunioni settimanali o mensili a loro piacimento
- elaborazione di uno statuto e di un regolamento interno
- Un consiglio direttivo di 5-7 membri eletti ogni anno.
- L'AVEC ha da 15 a 30 membri
- Sono consentiti prestiti con interessi
- I risparmi e gli utili vengono distribuiti ai soci in proporzione alle quote risparmiate.