Il partenariato è stato creato utilizzando un approccio multi-stakeholder che ha coinvolto un'ampia gamma di attori, come le comunità delle regioni, i partner privati tedeschi (Original Food), l'amministrazione locale e le autorità pubbliche (ad esempio, l'Ethiopian Wildlife Conservation Authority), nonché partner della società civile (NABU, GEO Protects the Rainforest) e internazionali (GIZ per conto del BMZ). Il partenariato ha sfruttato il know-how specializzato e le reti dei suoi membri, combinando le conoscenze sulla produzione locale, gli standard di qualità internazionali, le procedure amministrative, lo sviluppo delle capacità e la consulenza sui processi.
È stata creata una struttura cooperativa in collaborazione con le amministrazioni locali che ha aiutato gli agricoltori a esportare i prodotti forestali. Ora, la maggior parte dei piccoli proprietari è organizzata in cooperative e i partner del progetto lavorano a stretto contatto con i sindacati per stabilire un sistema di garanzia della qualità per le catene di approvvigionamento.
Sia i piccoli proprietari che i dipendenti delle cooperative e dei sindacati ricevono corsi di formazione per ampliare le loro conoscenze e assumere i compiti nelle nuove catene del valore. Le attività economiche sono state accompagnate da diversi progetti sociali, come la pianificazione familiare, i centri giovanili e le iniziative di prevenzione dell'HIV/AIDS, ecc.