Applicando una prospettiva paesaggistica alla gestione delle foreste, si considera l'ecosistema nel suo complesso. Per questa soluzione, è stata data particolare attenzione alla biodiversità, all'adattamento ai cambiamenti climatici e alla gestione dei pascoli.
Un appezzamento forestale diversificato comporta molteplici vantaggi per l'affittuario della foresta. In primo luogo, l'affittuario ha un raccolto diversificato che contribuisce alla sicurezza alimentare e nutritiva. In secondo luogo, la diversità delle specie riduce il rischio di parassiti e aumenta la fertilità del suolo. In terzo luogo, le foreste diversificate forniscono un habitat per gli impollinatori, che sono fondamentali per gli alberi da frutta e da guscio.
Il Tagikistan è soggetto a disastri, ulteriormente rafforzati dall'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e dai cambiamenti climatici che hanno un forte impatto. Frane e siccità sono fenomeni comuni, ma la loro frequenza e intensità sono aumentate in modo significativo. La copertura forestale sui pendii e lungo le rive dei fiumi è un'importante strategia di adattamento e di riduzione del rischio di disastri.
Inoltre, il bestiame pascola spesso nelle aree forestali, poiché i pascoli scarseggiano e i pochi terreni disponibili sono sfruttati e degradati. Il pascolo nelle foreste riduce la copertura del suolo, ostacola l'apparato radicale e impedisce la rigenerazione naturale delle foreste. Pertanto, il pascolo deve essere affrontato insieme agli affittuari delle foreste e devono essere individuate soluzioni che vadano oltre il divieto di pascolo nelle foreste.
Applicando una prospettiva paesaggistica, è possibile affrontare una moltitudine di problemi, difficoltà e rischi per la comunità. Di conseguenza, l'approccio è stato accettato dalle comunità locali perché tiene conto delle sfide ambientali, economiche e sociali.
L'esperienza ha dimostrato che le delimitazioni politiche del territorio spesso non corrispondono ai confini degli ecosistemi. Le aree assegnate per la riforestazione e l'imboschimento di solito non coprono un intero ecosistema, ma fanno parte di un ecosistema più grande con cui l'area forestale interagisce e condivide le risorse. Di conseguenza, la gestione forestale deve considerare le implicazioni e le interazioni con l'ecosistema più ampio di cui l'area forestale fa parte. Poiché vari tipi di uso del suolo e diritti di uso del suolo interagiscono in un unico ecosistema per il quale sono responsabili diversi organismi ministeriali, l'istituzione di un dialogo intersettoriale per promuovere il coordinamento e la cooperazione di tutti gli attori coinvolti a livello di paesaggio si è dimostrata efficace. Nell'ambito dell'attuazione della gestione congiunta delle risorse naturali in Tagikistan, è stato istituito uno scambio biennale in cui si confrontano operatori, ministeri competenti e organizzazioni locali e internazionali. Questa piattaforma di scambio non solo è apprezzata dai partner, ma ha anche contribuito a includere la prospettiva del paesaggio. Pertanto, una piattaforma di scambio è altamente raccomandabile.