Un modello di business solido che considera l'intera catena del valore del cacao
Mentre l'intervento della Soluzione basata sulla natura si è concentrato sul cambiamento dell'uso del suolo verso buone pratiche agricole e produttive per i sistemi agroforestali di cacao nell'Ecoregione di Lachuá, il progetto ha posto l'accento sullo sviluppo di strategie che coprono l'intera catena del valore del cacao. Ciò comprendeva la produzione, la lavorazione, la commercializzazione, le capacità organizzative degli agricoltori e delle associazioni locali, il sostegno e il coinvolgimento di assistenza tecnica e servizi da parte di organizzazioni chiave, nonché un maggiore accesso a meccanismi di finanziamento e investimenti pubblici e privati. Nell'ambito del progetto è stata condotta un'analisi economica e finanziaria per sviluppare un modello commerciale completo per la coltivazione del cacao da parte delle associazioni comunitarie e di Fundalachuá. Il modello di business innovativo si è basato sulla creazione di capacità e capitale umano per le buone pratiche agricole e produttive, senza grandi investimenti di capitale, infrastrutture, attrezzature o forniture. La buona governance e l'accesso ai finanziamenti sono stati garantiti dalle associazioni di produttori, comprese le organizzazioni di primo livello per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti e le organizzazioni di secondo livello per la commercializzazione e i servizi di assistenza tecnica ai produttori, compreso il sostegno alla negoziazione con i mercati internazionali interessati a prodotti di alta qualità.
Oltre al settore agricolo, il turismo e il settore privato sono stati coinvolti nel corso del progetto per facilitare l'integrazione delle buone pratiche nei modelli di business. Le azioni a livello locale hanno garantito approcci personalizzati alle circostanze locali, mentre le azioni a livello nazionale hanno contribuito all'integrazione delle capacità organizzative e tecniche in tutta la regione. Inoltre, la Strategia nazionale per la filiera del cacao ha posizionato il cacao prodotto nella catena del valore del mercato internazionale.
Lo sviluppo di un modello commerciale solido e concordato in collaborazione con gli attori interessati non solo ha garantito la sostenibilità dell'intervento, ma ha anche creato nuove opportunità di accesso ai mercati nazionali e internazionali. Ha promosso l'attività produttiva tradizionale della regione attraverso un cambiamento di paradigma nel modo in cui vengono gestite le colture (potatura, concimazione, ombreggiatura, ecc.) e nel modo in cui viene creato il valore aggiunto (fermentazione dei cereali e gestione della qualità). Grazie alla migliore qualità del cacao, è stato possibile aumentare il prezzo da 2,28 a 4,50 dollari al kg. Il modello aziendale ha creato almeno 315 posti di lavoro permanenti (con un aumento del 289% rispetto alla situazione di partenza) e ha aumentato il reddito medio giornaliero pro capite del 342%. È servito come fonte di orientamento su cosa, come e quando produrre, come vendere il prodotto e come finanziare le attività. Oltre ai piani aziendali per aumentare l'accesso al mercato dei prodotti del cacao, il progetto ha sostenuto anche l'identificazione di altre fonti di reddito, tra cui il turismo.