Educazione alla liberazione; etica e natura
Il cuore della savana
Angel Daen Morales Garcia
Il ruggito del giaguaro
Angel Daen Morales Garcia
Salvataggio del patrimonio bioculturale del giaguaro
Angel Daen Morales Garcia
Educazione e biodiversità
Angel Daen Morales Garcia
Un elemento trascendentale è l'educazione come pratica di libertà per la conservazione della natura. Attraverso laboratori orizzontali, incoraggiamo gli studenti dei siti rurali megadiversi a rafforzare la loro visione del mondo per trasformarlo, e quindi a reincorporare la natura come elemento intrinseco delle società, basato sull'etica e sul rispetto per tutti gli esseri con cui coesistono.
Gli educatori diventano parte della società degli studenti e insieme cercano di decolonizzare il pensiero riduzionista che considera la natura come una cosa, un oggetto del mercato, qualcosa che può essere distrutto.
Trasformiamo questa visione errata della natura con un modello educativo che cerca di reincorporare un valore ontologico ed etico alla natura.
Dalla periferia, l'educazione incorpora la conoscenza dell'altro.
Gli educatori e i ricercatori sono una parte fondamentale delle attività, così come il modello pedagogico utilizzato nel processo educativo è rivendicativo, cerca la trasformazione e la libertà, e quindi costruiamo una pedagogia della conservazione della natura con elementi bioetici.
Nel corso di oltre un decennio di attività di conservazione, da un punto di vista bioetico e bioculturale, ci siamo resi conto della grande emarginazione e invisibilizzazione delle aree rurali in Messico.
Attualmente esiste una visione erroneamente riduzionista della natura, degli animali non umani e persino delle persone che vivono nelle aree rurali.
È importante avere un ampio lavoro di collaborazione con gli oppressi in un approccio orizzontale.
Non bisogna mai avere un modo di pensare colonialista, né dare un'educazione bancaria. Bisogna sempre optare per un'educazione alla libertà.