Pianificazione strategica e monitoraggio della gestione del Corridoio biologico interurbano
La pianificazione strategica di un CBI è la base per definire come verranno raggiunti gli obiettivi, con quali organizzazioni e istituzioni del territorio si dovranno creare partenariati, come si otterranno i finanziamenti per i progetti da realizzare, quale legislazione supporta la gestione del corridoio, chi sarà responsabile del coordinamento e della guida delle azioni per aumentare e migliorare gli spazi verdi nelle città.
Il monitoraggio dei compiti e dei progressi del CBI dovrebbe essere registrato per valutare l'attuazione dei piani del CBI e adottare azioni correttive se ci sono opportunità di miglioramento. Queste fasi mantengono il funzionamento efficiente del CBI e guidano il dialogo del CL in modo ordinato. I progressi verso il raggiungimento di mete e obiettivi a medio e lungo termine mantengono l'interesse degli attori coinvolti e la loro permanenza negli spazi di dialogo e articolazione.
La pianificazione e il monitoraggio devono essere sistematizzati attraverso la registrazione dei partecipanti, delle sessioni, della formazione, delle attività, dei progetti e dei risultati, al fine di trasmettere le informazioni in modo trasparente a tutti i membri del CBI. A medio e lungo termine, si ottengono basi di conoscenza per condurre ricerche, prendere decisioni migliori per la gestione del territorio e una maggiore connettività ecologica funzionale.