Incentivi all'uso del suolo

In un sistema di libero mercato, non è sempre facile per i dipartimenti di pianificazione locale frenare i progetti di grandi centri commerciali e ottenere il controllo sui singoli usi del suolo attraverso la zonizzazione. Quando e dove i sistemi tradizionali di pianificazione e regolamentazione non sono sufficienti per gestire l'uso del territorio e dare forma allo sviluppo, possono essere necessari generosi incentivi (ad esempio, sussidi diretti, sgravi fiscali e revisioni accelerate) per spostare nuovi residenti nei quartieri e nei corridoi target.

  • Assistenza sostanziale da parte del governo cittadino per fornire sussidi diretti, riduzioni fiscali e revisioni accelerate

È fondamentale che i governi locali identifichino i principali proprietari di immobili e coinvolgano potenti sviluppatori privati sia nei progetti di capitale che nei programmi operativi che mirano a concretizzare la visione pubblica di costruire una città compatta in modo redditizio.

Visione a lungo termine del sindaco condivisa dai cittadini

Mantenere una visione iconica con tutti i cittadini è essenziale per compiere sforzi a lungo termine nella riforma della struttura della città e nella sincronizzazione di una serie di singoli progetti di capitale e di programmi operativi realizzati da diversi soggetti pubblici e privati.

  • Forte impegno del sindaco
  • Frequenti e continue occasioni di dialogo con i cittadini per trasformare la visione di sviluppo della città in una visione "condivisa" dalla popolazione
  • Programmi operativi dettagliati per tradurre la visione in azioni passo dopo passo

Per trasformare una visione in realtà, sono fondamentali (1) progetti di capitale con più fonti di finanziamento e (2) programmi operativi successivi.

Più precisamente:

Progetti di capitale con molteplici fonti di finanziamento: La visione di formare una città compatta richiede inevitabilmente grandi progetti di capitale, come il reinvestimento nel trasporto pubblico e il miglioramento delle infrastrutture sociali. Le piccole città e le città periferiche, sottoposte a forti vincoli di bilancio, devono combinare più fonti di finanziamento in modo efficiente e coerente in uno schema di finanziamento del progetto.

Programmi operativi successivi:

La fornitura di infrastrutture moderne da sola non porta automaticamente alla rigenerazione urbana. È necessario compiere sforzi di "placemaking" per indurre interazioni sociali a valore aggiunto nel lungo periodo. I singoli imprenditori e le associazioni commerciali locali svolgono un ruolo fondamentale nell'implementazione successiva di una serie di programmi di gestione urbana e di quartiere, insieme alle amministrazioni comunali e alle agenzie di trasporto.

Contributo privato per lo sviluppo a lungo termine della città

I principali costruttori, i principali proprietari terrieri e gli istituti accademici lungo le nuove linee ferroviarie sono stati coinvolti non solo nella raccolta di fondi di capitale urbano per ottenere profitti a breve termine, ma piuttosto nella creazione di città orientate al transito nel lungo periodo. Molti di questi soggetti privati hanno fornito ambienti urbani di alta qualità e tecnologie intelligenti all'avanguardia intorno alle stazioni, motivati a trarre vantaggio dai benefici di accessibilità apportati dal nuovo sviluppo ferroviario e a massimizzare il proprio valore patrimoniale con una buona immagine di gestione della città.

Un buon esempio è la stazione Campus di Kashiwanoha, dove Mitsui Fudosan Corporation, un colosso immobiliare originariamente proprietario dell'ex campo da golf, ha reinvestito in un nuovo centro commerciale, in pacchetti di torri residenziali e in centri sanitari comunitari, includendo gli elementi innovativi della Smart City.Il sistema di gestione energetica dell'area, inventato da aziende di tecnologia avanzata, collega le strutture edilizie (ad esempio edifici commerciali e residenziali, uffici, hotel) e le strutture elettriche (ad esempio pannelli solari, batterie) attraverso una rete intelligente, che scambia l'energia elettrica all'interno del quartiere in modo efficiente dal punto di vista dei costi e riserva energia di riserva in caso di disastri naturali.

  • Presenza di un importante sviluppatore che possa sostenere i costi di investimento prima del completo recupero dei costi attraverso la cattura del valore del terreno
  • Presenza di un'università di primo piano per coinvolgere le giovani generazioni nella progettazione delle nuove cittadine (per i dettagli si veda il sito http://www.udck.jp/en/).

L'estensione della rete ferroviaria a livello metropolitano dal nuovo corridoio scientifico e tecnologico al quartiere centrale degli affari, agli aeroporti e ad altri centri di occupazione secondaria accelererebbe ulteriormente le interazioni interurbane faccia a faccia, le innovazioni commerciali e, di conseguenza, la competitività globale delle città.

Iniziativa pubblica per l'assemblaggio dei terreni

I governi locali lungo una nuova linea suburbana possono svolgere un ruolo centrale nell'assemblaggio dei terreni per lo sviluppo ferroviario e abitativo. Nell'ambito dei sistemi di libero mercato, gli schemi di riassetto fondiario inclusivi possono essere efficaci per economizzare i costi delle infrastrutture urbane e produrre ambienti edificati orientati al transito insieme alle nuove stazioni ferroviarie, se la pianificazione territoriale e gli incentivi allo sviluppo sono sufficientemente attraenti da indurre i singoli proprietari terrieri a contribuire ai quartieri designati.

È stato introdotto un approccio di riadattamento fondiario "speciale", con l'obiettivo di fornire un grande volume di nuovi lotti abitativi al mercato ad alta domanda insieme a infrastrutture e servizi ferroviari veloci da e per il centro di Tokyo. Gli enti pubblici potevano ottenere in modo proattivo i lotti di terreno conferiti da singoli proprietari terrieri privati attraverso lo schema di riadattamento dei terreni. Dopo l'approvazione del progetto, gli appezzamenti di terreno conferiti sono stati in parte riassegnati all'ex Agenzia per la costruzione delle ferrovie al prezzo di stima, mentre gli altri appezzamenti conferiti sono stati venduti per lo sviluppo di proprietà private intorno alle nuove stazioni, consentendo di risparmiare sui costi di acquisizione dei terreni, di promuovere sviluppi orientati al transito e di garantire un volume sufficiente di passeggeri subito dopo l'entrata in funzione.

  • Disposizioni legislative per consentire il riadattamento dei terreni
  • Legislazione speciale che consenta e promuova lo sviluppo integrato di ferrovie e terreni (ad esempio, la Housing-Railway Development Law nel caso del Giappone - si veda http://www.houko.com/00/01/H01/061.HTM per i dettagli)

È importante tenere presente che gran parte dell'area sviluppata attraverso questo progetto era un'area verde (in parte un'area industriale nei pressi di Tokyo), pertanto si raccomanda la dovuta attenzione nell'applicazione di questa soluzione.

Servizi di qualità e ospitalità

Un terminal per il trasporto multimodale dovrebbe ospitare strutture e servizi in grado di soddisfare una serie di esigenze di viaggio. Lo spazio interno del Busta Shinjuku contiene 146 posti a sedere, servizi igienici multiuso, nursery, armadietti per le monete, sportelli bancomat e biglietterie per l'attesa e il trasferimento dei passeggeri. I display elettrici forniscono inoltre informazioni in tempo reale sugli orari degli autobus, sulle destinazioni dei servizi e sullo stato delle operazioni. Oltre a queste attrezzature e servizi di base, il terminal mette a disposizione dei viaggiatori diversi comfort, come la consegna di bagagli e pacchi, il guardaroba, il cambio di valuta estera, la vendita di biglietti di viaggio e l'accesso gratuito a Internet. Inoltre, il centro informazioni turistiche del terminal fornisce informazioni di viaggio multilingue su Tokyo e altre città del Paese in inglese, cinese e coreano.

  • Applicazione del Sistema Informativo di Trasporto (ITS) per garantire informazioni aggiornate presso il terminal di transito multimodale.
  • Attenzione ai passeggeri non nazionali e alle persone con disabilità.

Fornire informazioni in tempo reale in un terminal di transito multimodale consente ai passeggeri di organizzare il proprio programma di viaggio, ridurre al minimo gli sprechi di tempo di attesa e organizzare attività extra lavorative/di shopping in modo più efficiente e piacevole intorno al punto di trasferimento. Inoltre, l'introduzione di un sistema di segnaletica universale è essenziale per gestire i flussi dinamici e complessi dei passeggeri in transito e dei pedoni in generale nelle strutture di transito pubblico e nelle proprietà commerciali private. La fornitura di sportelli informativi multilingue è di particolare importanza per l'ospitalità, in quanto gli autobus espressi interurbani rappresentano un'opzione modale conveniente per i visitatori stranieri che non conoscono il Paese per individuare e raggiungere le destinazioni turistiche più interessanti a livello nazionale.

Creazione di ambienti pedonali a livello distrettuale

Lo sviluppo di un moderno terminal integrato di solito include servizi interni di qualità superiore per i passeggeri in transito. Il sistema di circolazione pedonale all'interno del terminal dovrebbe essere associato al miglioramento continuo degli ambienti esterni. Nel caso di Busta Shinjuku, il progetto prevede la creazione di ambienti pedonali a livello di quartiere che comprendono il complesso di transito.

  • Coordinamento con i piani a livello distrettuale
  • Collaborazione con costruttori privati e compagnie ferroviarie per il miglioramento del capitale pubblico
  • Consultazioni con i fornitori di servizi di autobus e i residenti locali

La creazione di un sistema di circolazione pedonale a livello di quartiere promuove l'utilizzo dei servizi di transito degli autobus in modo più efficace e l'impatto commerciale degli investimenti pubblici in modo più esteso intorno a un terminal degli autobus.

Iniziativa pubblica per lo sviluppo di nodi di transito pubblico

Il Busta Shinjuku è stato sviluppato dal governo nazionale come parte di un nuovo ponte stradale su un'area artificiale di circa 1,47 ettari. La nuova struttura unisce molteplici funzioni di transito (ad esempio, un gateway per la stazione ferroviaria, un terminal per gli autobus della superstrada e un parcheggio per i taxi) e gestisce un'ampia gamma di linee di autobus interurbani senza soluzione di continuità. È importante notare che questo terminal è stato sviluppato congiuntamente con la East Japan Railway Company, una delle maggiori compagnie ferroviarie privatizzate del Paese. La società ha anche costruito un edificio di 170 metri di altezza adiacente al terminal. Questa torre ospita numerosi uffici e locali commerciali, spazi verdi all'aperto, strutture culturali, un vivaio, una clinica medica e un giardino agricolo. Inoltre, il governo ha collaborato con diversi fornitori di servizi privati per mettere a disposizione dei viaggiatori vari comfort all'interno e nei dintorni del terminal.

È stato costruito di recente un passaggio sotterraneo per collegare l'area della stazione di Shinjuku, vicino a Busta Shinjuku, con un'altra stazione della metropolitana gestita dalla Tokyo Metro. Grazie a questo percorso di 150 metri, i passeggeri possono accedere agevolmente a piedi al complesso di transito multimodale senza rimanere bloccati nella congestione pedonale o attraversare il traffico automobilistico.

  • Leadership del settore pubblico per coordinare più operatori di trasporto attraverso progetti di miglioramento del capitale.
  • Meccanismi di coordinamento (ad esempio, incontri periodici con le parti interessate) per discutere lo schema di progetto
  • Evidenziazione dei benefici del coordinamento (idealmente in termini monetari) per i fornitori privati di servizi di autobus da parte del settore pubblico.
  • Capacità delle aziende private di realizzare grandi interventi di riqualificazione urbana.

Quando le fermate degli autobus e le linee fornite da diversi operatori privati sono frammentate, il settore pubblico deve avviare un coordinamento efficiente di più servizi di autobus attraverso progetti di miglioramento del capitale e/o programmi di gestione della domanda. In particolare, gli investimenti pubblici nello sviluppo di terminal moderni e integrati possono svolgere un ruolo fondamentale non solo nell'allineare le operazioni di trasporto pubblico, ma anche nell'alleviare la congestione del traffico e le relative esternalità negative intorno ai quartieri commerciali più trafficati.

Strumento di valutazione del modello economico del turismo nelle aree protette (TEMPA)

Nell'ambito di un più ampio sforzo di valutazione degli impatti socio-economici delle aree protette finanziate dal GEF, è stato sviluppato il Modello Economico del Turismo per le Aree Protette (TEMPA) per aiutare i responsabili dei progetti e altri soggetti a raccogliere, analizzare e visualizzare i dati relativi alla spesa turistica, utilizzando uno strumento di facile utilizzo basato su un foglio di calcolo, che viene anche fornito. Nonostante l'analisi dell'impatto economico sia stata applicata in molti Paesi, come Stati Uniti, Canada, Australia, Finlandia, Namibia e Sudafrica, questa versione preliminare dello strumento e del foglio di calcolo che lo accompagna rappresenta un passo iniziale in un processo più lungo di sperimentazione e perfezionamento del TEMPA in un'ampia gamma di categorie di aree protette a livello globale. Al momento, il TEMPA è stato testato solo in un parco selezionato dell'Africa meridionale e a livello nazionale per il Brasile. I risultati mostrano significativi guadagni economici diretti e indiretti dai parchi a livello locale e nazionale. Si spera che l'uso diffuso di strumenti come il TEMPA possa continuare a basarsi su questo sforzo per evidenziare l'importante ruolo multiforme che le aree protette svolgono a sostegno della natura e dei mezzi di sussistenza.

Stimare gli effetti economici della spesa dei visitatori

Effetti economici = Numero di visitatori * Spesa media per visitatore * Moltiplicatori economici

Per completare l'analisi, il gestore che intraprende uno studio sul parco deve raccogliere o stimare i seguenti elementi:

  1. il numero di visitatori che visitano i parchi e l'area circostante;
  2. la spesa media per visitatore nella regione, e
  3. applicare moltiplicatori economici per misurare gli effetti a catena della spesa all'interno della regione (TEMPA).

Il modello TEMPA assiste il gestore nell'inserimento dei dati e nel calcolo dell'impatto economico di un parco. L'impostazione dei calcoli per stimare gli effetti economici della spesa turistica può sembrare piuttosto scoraggiante, soprattutto per chi ha poca esperienza in economia e nell'analisi dei dati economici. Per questo motivo, il modello farà la maggior parte del lavoro e probabilmente sorprenderà per la sua facilità d'uso.

Diversificazione dei mezzi di sussistenza

Il programma ha utilizzato due strategie principali per la diversificazione dei mezzi di sussistenza al fine di migliorare il reddito e l'alimentazione delle famiglie:

  • Promozione del Village Community Banking (VICOBA) basato su gruppi di donne, con un approccio che incoraggia il micro-risparmio e il prestito per aumentare la sicurezza finanziaria e promuovere l'attività commerciale, in particolare il commercio di piccole scorte.
  • Individuazione di villaggi con sufficienti risorse idriche e introduzione di orti e giardini comunitari condivisi per migliorare l'alimentazione (fornendo una fonte alternativa di vitamine) in un'area con una forte carenza di frutta e verdura. L'organizzazione si è rifornita di frutta e verdura dall'Istituto nazionale di ricerca sull'orticoltura, dove sono state selezionate varietà specificamente selezionate per le condizioni agro-ecologiche del Monte Kulal. Il successo della produzione di frutta e verdura porterebbe anche alla vendita delle eccedenze, generando così un reddito familiare.
  • Gruppi di risparmio femminili preesistenti e desiderio di risparmiare e fare affari tra i diversi gruppi delle comunità.
  • Disponibilità di denaro per fornire sovvenzioni alle sementi per l'allevamento di bestiame su piccola scala.
  • Disponibilità delle famiglie di pastori a dedicarsi all'orticoltura su piccola scala di frutta e verdura per produrre verdure per il valore nutrizionale.
  • Disponibilità di funzionari di divulgazione agricola della contea per supportare le comunità a sperimentare gli orti comunitari e formarle sulla produzione di colture.

Molte comunità e famiglie puramente pastorali sono sempre più pronte, disposte e capaci di diversificare i propri mezzi di sussistenza come strategia di resilienza, preferendo strategie come l'attività commerciale. Allo stesso modo, c'è un interesse significativo tra le famiglie pastorali a dedicarsi all'orticoltura su piccola scala di ortaggi e frutta per produrre verdura, una fonte di vitamine raramente accessibile a molte famiglie nelle zone aride.

Comitato intercomunitario per la pace e incontri di pace

Il paesaggio del Monte Kulal è composto da otto diversi villaggi distribuiti intorno alla biosfera e dipendenti dagli ecosistemi condivisi e dalla ricca biodiversità all'interno del paesaggio. Questo porta alla competizione per le risorse condivise e ai conflitti. Il progetto ha collaborato con l'amministrazione e la leadership locale per riattivare i comitati di pace all'interno delle comunità e collegarli tra loro in tutto il paesaggio per creare un comitato di pace intercomunitario che possa riunirsi periodicamente per pianificare una gestione sostenibile dei pascoli e delle risorse idriche condivise, risolvere le controversie e fornire una leadership nella governance delle risorse per ridurre e prevenire il degrado degli ecosistemi e della biodiversità locali. Attraverso questa struttura sono stati organizzati incontri di pace in cui le comunità hanno discusso apertamente le loro lamentele, le sfide e le modalità di gestione sostenibile dei pascoli.

  • Disponibilità degli anziani delle diverse comunità rivali a sedersi insieme e a pianificare una gestione sostenibile dei pascoli e delle altre risorse, nonché a risolvere i conflitti.
  • Disponibilità di risorse, compresi i finanziamenti, per convocare incontri ed eventi intercomunitari congiunti.
  • Disponibilità dell'amministrazione e della leadership locale a sostenere i processi e a riconoscere i comitati di pace intercomunitari come valide strutture di governance delle risorse.
  • Buona volontà e sostegno del governo della contea al processo.

Sebbene i comitati di pace intercomunitari e gli accordi per la gestione delle risorse condivise rimangano deboli a causa della tradizionale rivalità tra le comunità, le strutture funzionano efficacemente quando ricevono sostegno e con una buona leadership locale. Le strutture costituiscono una solida base da cui si possono sviluppare processi e strutture di gestione del paesaggio validi per una gestione sostenibile dell'ecosistema.