Lo schema di intervento FPP considera l'organizzazione comunitaria come un catalizzatore fondamentale, perché attraverso di essa si crea una comunità attiva, consapevole, inclusiva e partecipativa, impegnata a risolvere i propri problemi. FPP si concentra sull'integrazione di reti e gruppi di lavoro, legati alla comunità e alla partecipazione dei partecipanti nella loro località, in modo da ottenere una comunità dinamica che impari a prendere decisioni comuni.
Cerchiamo di lavorare con attori comunitari autogestiti che promuovono interessi collettivi e sensibilizzano sull'importanza dell'integrazione sociale per la risoluzione di problemi comuni. Ciò consente di realizzare progetti che integrano la conservazione dei servizi ambientali e che si basano sull'organizzazione sociale.
Stiamo lavorando per il consolidamento dell'organizzazione comunitaria con una struttura solida, ruoli ben definiti e la piena partecipazione di donne e giovani, che hanno alti livelli di fiducia e solidarietà e sono promotori del cambiamento.
Di qui la possibilità di una comunità resiliente con capacità di risposta a problemi o shock esterni che, allo stesso modo, rimanga alla ricerca di continui miglioramenti.