Guida del settore pubblico abbinata a iniziative del settore privato

Per rispondere al bisogno sociale di strutture di trasporto equamente accessibili, comprensibili e utilizzabili da persone di tutte le età e abilità, nel 2006 il governo nazionale ha emanato una legge per promuovere un trasporto agevole per anziani, disabili e altri. Ha fissato l'obiettivo di adottare il concetto di Universal Design entro il 2020 per tutte le strutture di trasporto pubblico, compresi gli aeroporti che servono più di 3.000 passeggeri al giorno. In base a questa legge, il governo ha sviluppato le "Linee guida per la progettazione universale", applicabili anche al miglioramento dell'aeroporto internazionale di Haneda. TIAT non solo ha seguito queste linee guida, ma, in quanto azienda privata, si è impegnata a fondo per offrire uno spazio confortevole e una maggiore accessibilità a tutti i tipi di visitatori dell'aeroporto.

  • Forte impulso da parte del governo nazionale a considerare l'accessibilità universale nella progettazione delle infrastrutture

  • Linee guida dettagliate per lo sviluppo di infrastrutture universalmente accessibili

Uno dei principi fondamentali della filosofia dell'Universal Design è che i miglioramenti delle strutture necessari per supportare le persone con disabilità possono andare a beneficio di tutti. L'aumento dell'accessibilità fisica e dell'ospitalità soddisfa i clienti con l'alta qualità dei servizi e contribuisce ad aumentare in qualche misura il numero di utenti dell'aeroporto. Mentre il governo nazionale svolge un ruolo fondamentale nell'adozione del concetto di Universal Design nelle strutture di trasporto pubblico, gli operatori dei terminal privati dovrebbero essere motivati a installare in modo proattivo tecnologie innovative e servizi non convenzionali per risparmiare sui costi a lungo termine e soddisfare i clienti (passeggeri).

Accesso integrato da e verso i centri urbani

Il design dell'aeroporto stesso è metà dell'equazione del successo: il modo in cui garantire un'esperienza di viaggio senza soluzione di continuità da porta a porta per diverse persone, compresi gli anziani e i disabili, è una chiave. Il terminal dell'aeroporto internazionale di Haneda è collegato direttamente ai principali centri urbani della città da due compagnie ferroviarie. Quando sono stati costruiti il nuovo terminal e le stazioni, TIAT e le due compagnie ferroviarie hanno collaborato per eliminare le barriere fisiche tra le strutture per le persone con difficoltà motorie. Ad esempio, una hall del terminal consente ai passeggeri di accedere direttamente alle hall di partenza/arrivo, ai servizi di trasporto pubblico (ad esempio, monorotaia, ferrovia, autobus e taxi) e a un'area di parcheggio per auto attraverso percorsi piani e rettilinei. Diversi ascensori di grandi dimensioni collocati nella stazione possono trasportare un grande volume di passeggeri tra le piattaforme e i piani di arrivo/partenza. Una linea ferroviaria ha reindirizzato la guida dalla piattaforma esistente del terminal nazionale al secondo piano del terminal internazionale, per ottenere un accesso pianeggiante dei passeggeri dalla stazione all'atrio delle partenze. Inoltre, entrambe le linee ferroviarie hanno introdotto pedane mobili che collegano i veicoli ferroviari e le piattaforme per gli utenti in sedia a rotelle e porte schermate per la sicurezza dei passeggeri.

  • Coordinamento della progettazione delle strutture con le compagnie ferroviarie che forniscono l'accesso all'aeroporto

La progettazione integrata dell'accesso tra un terminal aeroportuale, i sistemi di trasporto a terra e i centri urbani è fondamentale per i viaggiatori con disabilità. In particolare, è essenziale eliminare tutti i tipi di dislivelli e di interruzioni del pavimento che possono causare stress e ostacolare i passeggeri nell'esperienza di viaggio da porta a porta. L'integrazione di una hall centralizzata nel terminal è vantaggiosa per tutti gli utenti, in quanto consente trasferimenti agevoli tra le diverse modalità di trasporto con percorsi privi di barriere e, a sua volta, attenua la congestione pedonale negli aeroporti.

Processo di progettazione ponderato e interattivo

Il comitato per la progettazione universale ha organizzato circa quaranta workshop sulla progettazione universale e ha riflesso le opinioni raccolte da un'ampia gamma di utenti nel disegno dettagliato del terminal. I membri hanno anche visitato le strutture aeroportuali esistenti e utilizzato dei mock-up per valutare l'effetto del piano di progettazione. Grazie a questi sforzi di progettazione congiunta, il terminal è riuscito a garantire un accesso senza soluzione di continuità ai mezzi di trasporto pubblico, in particolare alla ferrovia. Inoltre, ha introdotto progressivamente strutture di livello mondiale nel terminal con il concetto di Universal Design; i servizi igienici multifunzionali, i ponti d'imbarco, il servizio di portineria versatile e i dispositivi di comunicazione ne sono un esempio.

  • Istituire un comitato per la progettazione universale come organo di coordinamento.
  • Organizzazione di workshop sulla progettazione universale che consentano ai governi e alle aziende private di raccogliere maggiori input dagli utenti degli aeroporti nella progettazione delle strutture.
  • Forti attori privati (ONG, conferenze per lo sviluppo della comunità, ecc.) attivi nella promozione della progettazione universale.

I terminal aeroportuali richiedono diverse strutture speciali legate a una serie di procedure di viaggio aereo, come i controlli di sicurezza, l'imbarco e lo sbarco, l'immigrazione e i lunghi tempi di attesa. Per migliorare l'accesso al terminal per tutti, è necessario esaminare la fruibilità di tutte le strutture e riflettere le voci di una serie di utenti reali.

Implementazione di un sistema di navigazione GPS

Per questo programma di monitoraggio è stato messo a disposizione il motoscafo della Riserva Naturale per studiare le acque costiere poco profonde. Con una lunghezza di 8 metri
dotato di ecoscandaglio, GPS e radar. Per completare queste apparecchiature e ottenere la massima precisione possibile, il motoscafo è stato dotato di un GPS differenziale funzionante in modalità metrica WAAS/EGNOS in tempo reale, con una precisione di circa 1-2 metri. Per una maggiore precisione durante le indagini è stato utilizzato un sistema RTK (Real Time Kinematic). Il suo radiofaro è stato posizionato sul tetto del semaforo di Cap Béar, vicino all'area di studio. Si tratta di un metodo in cui le correzioni al segnale GPS vengono trasmesse in tempo reale da un ricevitore di riferimento, situato in un punto preciso e noto, al ricevitore mobile dell'imbarcazione. La precisione può quindi essere
centimetri se si è vicini al ricevitore di riferimento.

È essenziale identificare i partner che possono raggiungere gli obiettivi stabiliti dal manager. È inoltre importante disporre di risorse adeguate e di conoscenze locali per evitare perdite di tempo. Scambi regolari con i partner coinvolti nel progetto aiuteranno a ottenere risposte e ad anticipare i problemi.

È essenziale definire specifiche molto precise affinché il monitoraggio soddisfi le aspettative del fornitore di servizi, ma anche affinché l'uso di queste nuove tecnologie non distorca il confronto con i risultati ottenuti durante i monitoraggi precedenti.

Uso del sonar a scansione laterale per la mappatura delle praterie di fanerogame nella Riserva Naturale Marina di Cerbère-Banyuls

Da diversi anni nella Riserva sono stati condotti numerosi studi sulle praterie di posidonia. Ogni studio ha fornito risultati sempre più accurati, ma ha lasciato alcune lacune. La Riserva ha voluto colmare queste lacune utilizzando contemporaneamente diversi sistemi innovativi, come il sonar a scansione laterale (SSS). Questo sonar ha fornito una panoramica delle caratteristiche del fondale marino. L'integrazione dei dati dei sistemi acustici per la classificazione automatica dei fondali (SACLAF), provenienti da precedenti missioni di questo progetto, ha costituito un mezzo complementare al sistema di imaging a scansione acustica, consentendo di fornire un elemento di validità dei dati. L'affidabilità dei risultati è stata valutata utilizzando telecamere GoPro®. Tutti i dati sono stati elaborati con il software di elaborazione dati geografici ArcGIS versione 10.3.

I dati acustici sono stati acquisiti con un sonar a scansione laterale modello C-MAX CM2 EDF ed elaborati con il software Hypack 2012. Per ottenere i risultati attesi, ovvero una mappa precisa delle praterie della Riserva e un confronto dell'evoluzione delle praterie rispetto agli ultimi rilevamenti, è necessario avere una perfetta conoscenza di questa strumentazione e dell'area di studio.

- Scambi e condivisioni regolari con i fornitori di servizi

- Competenza degli utenti delle apparecchiature

- Capacità di elaborare i dati

- Esecuzione di verifiche a terra

Aumento della scala delle pratiche agroecologiche attraverso la creazione di reti congiunte

Le varie zone si impegnano in attività di rete zonali congiunte, come forum di apprendimento e condivisione, visite congiunte di scambio di agricoltori, mostre congiunte, scrittura e attuazione di proposte congiunte, tra le altre cose. Ciò migliora l'apprendimento e la condivisione tra i membri della rete, in quanto offre l'opportunità di interagire. Attraverso l'iniziativa zonale, i membri sono in grado di richiedere i fondi del consorzio e questo aumenta il loro livello di vincita dei fondi. Ad esempio, cinque membri della zona di Nairobi e della zona centrale stanno attualmente attuando un progetto comune dal nome Sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza (FOSELI). Questo è un modo per creare sinergie e fare cose che un'organizzazione membro non può fare da sola.

Il segretariato di PELUM Kenya sostiene le iniziative zonali nei suoi programmi e promuove un terreno adatto ai membri per impegnarsi reciprocamente.

PELUM Kenya ha assunto dei coordinatori di rete zonali che sono impegnati a migliorare la rete tra i membri di una zona.

I membri zonali tengono incontri periodici per discutere di varie questioni riguardanti le loro zone come modo per riflettere e migliorare

È necessario pianificare in anticipo, soprattutto per le attività che coinvolgono diversi membri, in modo da avere il tempo di interagire nei piani organizzativi e di essere efficaci.

È necessario che i membri siano coinvolti dalla fase di pianificazione a quella di attuazione per ridurre al minimo i conflitti.

Raggruppamento delle organizzazioni associate di una regione in una zona

La rete zonale decentrata funziona in modo tale che le organizzazioni membri di una certa regione geografica siano raggruppate in una zona. In questo modo si riuniscono i membri che vivono sfide simili in base alla loro posizione geografica.

I membri sono in grado di impegnarsi nel processo decisionale e la rappresentanza nelle varie iniziative della rete nazionale si basa sulla rappresentanza e sulle decisioni zonali.

I membri della stessa zona sono quindi in grado di incontrarsi in modo più efficace dal punto di vista dei costi, in quanto il tempo e le risorse necessarie per impegnare un'organizzazione membro della stessa zona sono limitati.

I membri di una certa zona sono anche in grado di impegnarsi in iniziative di advocacy congiunte nelle loro varie regioni.

Raggruppando i membri in una certa regione geografica, i membri sono in grado di conoscersi, interagire maggiormente e impegnarsi in attività che migliorano l'apprendimento e la condivisione tra di loro.

Processi partecipativi che coinvolgono i membri zonali: Le varie zone hanno il mandato di prendere decisioni che le coinvolgono e sono anche rappresentate in vari ambiti dai segretariati nazionali.

È necessario incoraggiare i membri zonali a partecipare al processo decisionale per motivi di proprietà e sostenibilità.

I proprietari terrieri al posto di guida

Nel caso di Marugamemachi, una società di sviluppo della comunità gestisce una serie di proprietà e servizi (ad esempio, edifici commerciali, alloggi, inquilini, parcheggi e gestione di autobus comunitari). A differenza di queste società, che in genere assumono spesso funzionari comunali o dirigenti privati per promuovere e coordinare i progetti di riqualificazione, tutto il personale è costituito da professionisti del settore che hanno una ricca conoscenza ed esperienza nella gestione di edifici commerciali. Dal punto di vista finanziario, il 95% degli investimenti dell'azienda proviene dal settore privato e il resto dal governo locale. Ciò significa che il coinvolgimento del governo locale è molto limitato nella gestione dell'azienda. Tuttavia, per il progetto di riqualificazione sono stati utilizzati diversi schemi di sovvenzioni governative per ridurre l'importo dei prestiti bancari, con conseguente riduzione dell'onere finanziario per i proprietari dei terreni.

  • La concezione del governo come "facilitatore", "mediatore" dell'iniziativa di riqualificazione.
  • Presenza di un ente locale che coordina i singoli proprietari terrieri (ad esempio, in questo caso, la Società di sviluppo comunitario - per i dettagli si veda la panoramica del progetto)
  • Competenza professionale di una società di sviluppo comunitario in materia di proprietà e servizi alle imprese

Il sostegno finanziario del governo è importante per attuare progetti di riqualificazione ad alta intensità di capitale, per ridurre l'onere finanziario e i rischi per il gruppo di piccoli proprietari terrieri che conducono i progetti. Tuttavia, nel caso di iniziative di riqualificazione su base privata, come in questo caso specifico, i governi non dovrebbero essere sempre al centro del processo decisionale. Un minore coinvolgimento del governo incoraggia i proprietari terrieri a prendere iniziative, a prendere decisioni immediate e ad accelerare la rivitalizzazione a proprio rischio e a proprie spese.

Forti iniziative private locali per rivitalizzare un distretto urbano

Storicamente, i rivenditori lungo le vecchie strade commerciali sono sia proprietari di terreni individuali che operatori commerciali locali. Sebbene un progetto di riqualificazione su larga scala abbia un grande potenziale per generare enormi benefici per tutte le parti interessate, questi proprietari terrieri sono spesso poco collaborativi tra loro per proteggere i propri diritti di proprietà. Nel caso di Marugamemachi, questo problema è stato risolto grazie alla decisione dei proprietari terrieri di affittare i loro diritti d'uso del terreno per il progetto di riqualificazione, pur mantenendo i loro diritti di proprietà, con la forte iniziativa degli stessi proprietari terrieri locali. Grazie a questo accordo di proprietà, i lotti di terreno frammentati con diversi proprietari sono stati efficientemente consolidati in un grande appezzamento per la riqualificazione e affittati a una società di sviluppo comunitario. In seguito, la società ha invitato selettivamente nuovi affittuari competitivi in considerazione di un mix ben equilibrato di tipi di attività commerciali per rendere il luogo più attraente per i clienti.

  • Leadership locale, sia pubblica che privata, che funga da intermediario per riunire i proprietari dei terreni e le varie parti interessate.
  • Legge sulla riqualificazione urbana che permetta di scambiare i diritti fondiari e anche di separare i diritti d'uso dei terreni dalla loro proprietà

È essenziale motivare fortemente tutti i proprietari a riqualificare, chiarendo sia i potenziali rischi del progetto sia i ritorni dell'investimento, e unirli strettamente condividendo la visione e gli obiettivi della riqualificazione. La forte volontà di riqualificazione delle comunità locali e il coinvolgimento di esperti a sostegno della riqualificazione sono altri fattori chiave per il successo.

Incentivi all'uso del suolo

In un sistema di libero mercato, non è sempre facile per i dipartimenti di pianificazione locale frenare i progetti di grandi centri commerciali e ottenere il controllo sui singoli usi del suolo attraverso la zonizzazione. Quando e dove i sistemi tradizionali di pianificazione e regolamentazione non sono sufficienti per gestire l'uso del territorio e dare forma allo sviluppo, possono essere necessari generosi incentivi (ad esempio, sussidi diretti, sgravi fiscali e revisioni accelerate) per spostare nuovi residenti nei quartieri e nei corridoi target.

  • Assistenza sostanziale da parte del governo cittadino per fornire sussidi diretti, riduzioni fiscali e revisioni accelerate

È fondamentale che i governi locali identifichino i principali proprietari di immobili e coinvolgano potenti sviluppatori privati sia nei progetti di capitale che nei programmi operativi che mirano a concretizzare la visione pubblica di costruire una città compatta in modo redditizio.