L'inventario delle foreste naturali e delle piantagioni si è basato sulla mappatura partecipativa. Ha riguardato le seguenti fasi:
1. Formazione delle squadre di inventari forestali
2. Definizione dei tipi e degli strati forestali (stratificazione): analisi e interpretazione delle immagini satellitari RapidEye 2013-2014 (risoluzione di 5 m x 5 m).
3. Attuazione del pre-inventario: Valutazione dei risultati dell'inventario forestale nazionale, preparazione del lavoro sul campo, determinazione del coefficiente di variazione e del metodo statistico, misurazione di 20 parcelle circolari. Inventario del soprassuolo forestale principale con un raggio di 20 m per campioni con diametro ≥ 10 cm e altezza ≥ 1,30 m; inventario del sottobosco forestale in parcelle circolari con raggio di 4 m su campioni di alberi e arbusti con diametro tra 5 e 10 cm aperti e altezza ≥ 1,30 m.
4. Realizzazione dell'inventario: preparazione del lavoro sul campo, misurazione di 173 parcelle circolari con le stesse caratteristiche della parcella campione durante il pre-inventario e con il supporto di cartografi locali.
5. Elaborazione dei dati a livello di gestione regionale con il supporto dell'unità di gestione del database dell'inventario.
6. Zonazione e identificazione delle opzioni di ripristino del paesaggio forestale