Il Ministero del Territorio e dell'Ambiente (MTA), in collaborazione con l'IUCN Mozambico, ha lanciato tre Knowledge Hubs come parte dei suoi sforzi per centralizzare e razionalizzare la formazione e lo scambio di conoscenze in materia di conservazione e restauro dal livello centrale a quello locale e dalla pubblica amministrazione alle comunità. Questi hub sono strumenti di formazione essenziali, in particolare per il restauro e la protezione delle mangrovie e per l'applicazione più ampia dell'adattamento basato sugli ecosistemi (EbA) e delle soluzioni basate sulla natura (NbS) sia per le comunità che per i responsabili politici.
Situati all'interno delle sedi governative di Maputo, del Parco Nazionale di Maputo e di Pemba, gli hub funzionano come centri ad accesso libero dove vengono condivisi manuali, strumenti e corsi sulla conservazione, compresi quelli dell'Accademia IUCN. Queste risorse (ad esempio su NbS, altre misure di conservazione efficaci basate sull'area (OECM), ripristino delle mangrovie), tradotte in portoghese e adattate ai progetti e alle comunità locali, contribuiscono ad ampliare la portata delle conoscenze sulla conservazione, soprattutto per le comunità rurali, le donne e i giovani. Offrendo una formazione sistematica online e di persona, gli hub forniscono uno spazio sia per l'apprendimento personalizzato che per lo sviluppo socio-economico, incorporando importanti dimensioni di governance, genere e impegno dei giovani.
I Knowledge Hubs permettono alle comunità locali, soprattutto quelle delle aree cuscinetto e costiere, di diventare agenti attivi nella conservazione e nell'adattamento al clima, fornendo strumenti su argomenti come il ripristino delle mangrovie e la NbS. Questa iniziativa non solo promuove pratiche sostenibili, ma alimenta anche una cultura di apprendimento e partecipazione.
I Knowledge Hub si sono dimostrati una soluzione efficace dal punto di vista dei costi per la formazione, utilizzando le infrastrutture esistenti e richiedendo solo la connettività a Internet. Il programma comprende corsi di formazione di persona, come il programma "Blue Training in Practise", che ha formato con successo oltre 20 professori e personale dell'ATM per integrare la gestione costiera e marina nei piani e nei progetti di sviluppo locale. Laddove possibile, il programma facilita anche gli scambi personali con le comunità locali per migliorare il coinvolgimento e il trasferimento di conoscenze.
Inoltre, i Knowledge Hubs sono serviti da modello per altri attori dello sviluppo e della conservazione, attirando sostegno in natura e finanziario, che rafforza ulteriormente i partenariati e aumenta la consapevolezza.
I partenariati con il governo, i membri finanziatori dell'IUCN, come il WWF, e i leader locali sono stati determinanti per il successo dei Knowledge Hubs.
Il successo dipende dallo sviluppo di un piano d'investimento chiaro, dalla selezione di provider internet affidabili e dalla designazione di attori competenti per la gestione dello sviluppo e del caricamento dei contenuti. La collaborazione con partner locali e internazionali è essenziale per sostenere gli hub ed espanderne la portata.
Creando questi Knowledge Hub e dando priorità allo sviluppo delle capacità, la IUCN non solo ha condiviso strumenti essenziali per la conservazione, ma ha anche contribuito alla sostenibilità a lungo termine degli sforzi di conservazione in Mozambico.