Lavorare per un'area marina protetta (AMP)
Si tratta di un elemento essenziale per la creazione di un'AMP efficace presso la Costa Rica Dome. Il processo è ancora in corso. I passi già compiuti stanno stimolando, attraverso conferenze e incontri, la discussione a livello nazionale, regionale e internazionale. Questo processo è stato avviato presentando l'idea con un caso di studio in Aree marine protette per balene, delfini e focene (Hoyt, 2011) e una campagna associata e, soprattutto, lavorando a stretto contatto con la ONG centroamericana (con sede in Costa Rica) MarViva.
: In corso; ottenere ulteriori fondi per facilitare le riunioni e l'attività di lobbying.
Necessità di una struttura giuridica ABNJ per le AMP d'alto mare
Formazione dei rappresentanti delle istituzioni dei pescatori
Le parti interessate (pescatori, sorveglianza, gestori di AMP, trasformatori di frutti di mare, ONG) sono addestrate a rispondere alle catture accidentali.
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'AfricaSaw, Réseau d'alerte/sauvegarde du poisson-scie, Afrique de l'Ouest'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'AfricaSaw, Réseau d'alerte/sauvegarde du poisson-scie, Afrique de l'Ouest'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
Le TIC consentono di utilizzare canali di comunicazione, come i telefoni cellulari e i servizi Internet, per facilitare la pianificazione collettiva e le riunioni dei pescatori. Questi sono rilevanti ed efficaci in situazioni in cui i partecipanti provengono da aree e Paesi diversi e in cui le opportunità di incontri faccia a faccia sono limitate. La Caribbean Network of Fisherfolk Organisations (CNFO) utilizza funzioni telefoniche come chiamate e messaggi di testo per comunicare, oltre a e-mail, servizi VOIP e siti web.
- Tecnologia e diffusione dei telefoni cellulari - Accesso diffuso a Internet - Strumenti di comunicazione gratuiti, tra cui Skype e Google Hangouts.
- Le TIC rappresentano un modo di comunicare a basso costo - La tecnologia attuale può facilitare molte attività - I pescatori rispondono più facilmente al telefono cellulare - Per ottenere maggiori benefici è necessaria la collaborazione con i partner delle TIC.
Teoria del cambiamento (ToC)
Una Teoria del Cambiamento (ToC) è una mappa che traccia il percorso da dove siamo ora a dove vogliamo arrivare. La ToC serve a creare una visione comune degli obiettivi a lungo termine, di come verranno raggiunti e di come verranno misurati i progressi lungo il percorso. Un ToC costituisce la base per la pianificazione strategica e articola chiaramente come il cambiamento dei comportamenti e delle norme sociali ridurrà le minacce alla biodiversità. I ToC di una campagna Pride sono costituiti da sette elementi: Risultato di conservazione indica l'obiettivo di conservazione (ecosistema o specie) che la campagna sta cercando di preservare e il risultato atteso a lungo termine. Riduzione delle minacce indica le principali minacce all'obiettivo di conservazione che possono essere ridotte. Il cambiamento del comportamento si concentra sul comportamento umano che deve cambiare per ridurre la minaccia identificata. Rimozione delle barriere identifica le barriere all'adozione del nuovo comportamento e come possono essere rimosse. La comunicazione interpersonale descrive quali conversazioni sono necessarie per incoraggiare le persone ad adottare il nuovo comportamento. L'atteggiamento identifica quali atteggiamenti devono cambiare perché queste conversazioni avvengano. La conoscenza è la cognizione necessaria per aumentare la consapevolezza e contribuire a modificare questi atteggiamenti.
- Conoscenza ed esperienza del sito e delle tematiche della campagna - Analisi preliminare delle condizioni del sito, compresa la portata geografica, gli obiettivi di conservazione, le minacce e i fattori che vi contribuiscono - Obiettivi chiari a lungo termine del partner attuatore
Alcuni degli elementi chiave di successo relativi ai ToC includono un collegamento chiaro e inequivocabile tra il risultato di conservazione atteso e la minaccia che la campagna sta cercando di ridurre. Anche se la minaccia selezionata non è sempre la più importante per l'obiettivo di conservazione, deve essere una minaccia che può essere mitigata attraverso il cambiamento del comportamento umano. Allo stesso modo, è fondamentale identificare uno specifico cambiamento di comportamento direttamente collegato alla minaccia selezionata.
Controllo delle popolazioni di pesci leone
La gestione del pesce leone richiede il coinvolgimento di tutte le parti interessate, insieme a strategie personalizzate che riflettano le differenze ecologiche, culturali e sociali della regione. Le politiche legali regolano il commercio dei pesci leone negli acquari, nonché le condizioni e gli attrezzi per la rimozione dei pesci leone.
Impegno a collaborare e a condividere conoscenze ed esperienze.
Le strategie e gli strumenti di controllo variano a seconda delle variabili locali e della scala spaziale a cui il controllo viene attuato. La condivisione delle conoscenze sugli strumenti e le tecniche di rimozione può garantire l'uso delle migliori pratiche nella Regione. I partenariati con le industrie che dipendono dalla barriera corallina, come il settore della pesca e del turismo, aumentano le risorse disponibili per la rimozione.
Ottenere il consenso del governo della Costa Rica e di altri Paesi
Questo blocco comprende l'incontro con i funzionari locali e regionali per discutere dell'adozione della proposta e di come procedere verso un'AMP. È importante garantire il coinvolgimento di altri Paesi, poiché i confini marini si sovrappongono a Nicaragua e Costa Rica, e talvolta anche ad altri Paesi, dato che la cupola CR si sposta di anno in anno. I Paesi dell'America centrale condividono queste acque per il trasporto, la pesca, ecc. La strategia prevede incontri individuali e di gruppo.
Il lavoro è stato condotto da una ONG locale e regionale, MarViva, che ha contatti con il governo, oltre a un attento coordinamento con l'ufficio latinoamericano di Whale and Dolphin Conservation, che ha numerosi contatti politici nella regione.
Cercate di ottenere sostegno e partner a livello locale anche se state lavorando a un'iniziativa internazionale. Lavorate sodo per realizzarla.
Creazione di organizzazioni di pescatori
Le organizzazioni di pescatori nascono e si sviluppano dalla collaborazione tra pescatori, organizzazioni di pescatori esistenti, università, ONG, donatori ed enti di gestione della pesca. Queste organizzazioni di pescatori facilitano la rappresentanza partecipativa dei pescatori nella governance e nella gestione della pesca, portando le preoccupazioni, gli interessi, le conoscenze e l'esperienza dei pescatori nelle considerazioni di gestione. I collegamenti a livello nazionale, regionale e globale consentono a queste organizzazioni di partecipare efficacemente alla governance della pesca, facilitando le comunicazioni, lo sviluppo delle capacità e la rappresentanza.
- Accesso alle informazioni - Canali di comunicazione come telefoni cellulari, internet e stampa - Leadership forte e motivata - Regimi di gestione della pesca impegnati - Quadro politico/giuridico esistente.
- Sono necessari molteplici strumenti/canali di comunicazione per raggiungere i pescatori - È importante sviluppare le capacità di leadership dei pescatori - È necessario uno sforzo costante e continuo - È importante un clima globale di partecipazione degli stakeholder - Lo sviluppo delle capacità è un'impresa a lungo termine e richiede solidi partenariati - La rappresentanza richiede finanziamenti e un posto a tavola - I pescatori artigianali e le loro organizzazioni non sono in grado di sostenere le attività richieste e hanno bisogno di partner dedicati - Le sfide affrontate dai pescatori artigianali dei Caraibi sono varie e numerose, con potenti gruppi di interesse che sostengono altri interessi.
Monitoraggio e valutazione
Il monitoraggio e la valutazione (M&E) sono componenti vitali di ogni campagna Pride, senza i quali non è possibile valutare l'efficacia dell'intervento. Il monitoraggio e la valutazione avvengono in ogni componente della Teoria del cambiamento (per una breve descrizione di ogni componente, consultare il blocco "Teoria del cambiamento"). Il monitoraggio tiene conto dell'efficacia con cui vengono costruite le capacità, dell'efficacia con cui gli sforzi di marketing sociale portano a cambiamenti di comportamento e se questi cambiamenti di comportamento portano ai risultati di conservazione desiderati. Il monitoraggio tiene conto di ogni componente dei ToC. Il monitoraggio di conoscenze, atteggiamenti, comunicazioni interpersonali e cambiamenti comportamentali si basa su indagini pre e post campagna condotte tra i pescatori, mentre i risultati relativi alla riduzione delle minacce e alla conservazione utilizzano protocolli specifici convalidati da esperti.
- Avere un partner o un consulente locale per il monitoraggio è fondamentale per sviluppare dati di base tempestivi e monitorare i risultati della riduzione delle minacce e della conservazione - Come per ogni progetto o programma, è fondamentale disporre di finanziamenti adeguati e sufficienti. Per ridurre i costi, le squadre possono fare affidamento su risorse umane, attrezzature, strutture e capacità finanziarie esistenti. - I siti con una tradizione di monitoraggio a lungo termine sono più adatti a produrre una solida base di indicatori di monitoraggio biologico.
Una lezione importante relativa al monitoraggio biologico è la possibilità di avere un team di due persone per ogni campagna, un Campaign Manager (CM) e un Fisheries Fellow (FF). Questa soluzione consente a una persona di concentrarsi sugli aspetti tecnici della pesca, compreso il tempo necessario per il monitoraggio biologico. Il livello di coinvolgimento del FF nella componente di monitoraggio dipende dalla sua inclinazione personale verso la scienza. Ci sono esempi in cui la FF ha dedicato una notevole quantità di tempo e di sforzi alla conduzione del monitoraggio e all'analisi dei dati, mentre altri non hanno partecipato affatto. Questa situazione potrebbe migliorare con una definizione più chiara del ruolo del FF per quanto riguarda il monitoraggio biologico. La presenza di una persona dedicata al monitoraggio nel team di Rare ha garantito che tutte le campagne di pesca avessero dati di base e di impatto successivi alla campagna.
Identificare le attività che contribuiscono all'attuazione del MEA
Dopo una valutazione preliminare da parte del ricercatore, si terrà un workshop con la direzione della PA. La durata dipende dal numero di MEA e dal numero di partecipanti attivi. Sono già state preparate delle tabelle con le fasi di attuazione note al ricercatore e le bozze delle raccomandazioni. Il contenuto delle tabelle e le informazioni mancanti sono state discusse in dettaglio. La discussione deve avvenire in uno spirito di apertura e fiducia. I partecipanti della gestione della PA devono essere consapevoli che i risultati potrebbero essere pubblicati (se previsto).
n.d.
I gestori di PA impegnati possono fare la differenza, ma è necessaria una valutazione continua per garantire che le raccomandazioni sviluppate siano pienamente attuate - Nel caso di PA transfrontaliere, tutte le autorità di gestione dovrebbero essere coinvolte negli aspetti e nelle questioni di una verifica della Convenzione che richiedono una cooperazione transfrontaliera nella loro successiva attuazione - Nel caso di sistemi di governance a più livelli, vengono sviluppate alcune raccomandazioni che possono essere attuate solo a livelli diversi dall'agenzia di gestione della PA. Nel caso in cui questi livelli non siano coinvolti nell'attuazione di una verifica della Convenzione, possono essere piuttosto riluttanti a implementare le raccomandazioni sviluppate se non hanno partecipato allo sviluppo - Tuttavia, a volte è meglio implementare semplicemente una verifica della Convenzione, poiché quando i livelli superiori vengono informati in anticipo della verifica pianificata, potrebbero intervenire, causandone la mancata attuazione.
Ricerca e monitoraggio
I dati scientifici di base sul comportamento delle specie e sull'impatto ambientale vengono utilizzati per progettare strumenti di controllo adeguati. L'uso di questi strumenti viene costantemente monitorato, consentendo di valutarli e adattarli in un processo di gestione adattativa.
NA
NA