Sviluppo di una proposta per la designazione dell'AMP
Sulla base di un decennio di dati ecologici raccolti a partire dai primi anni '80, che sottolineano l'importanza ecologica dell'area per i mammiferi marini, è stata elaborata una proposta ("Progetto Pelagos") da Tethys in collaborazione con Europe Conservation (una ONG italiana), che prevedeva gli aspetti ecologici, socio-economici e di governance dell'istituzione di un'AMP internazionale nell'area. La proposta è stata presentata il 2 marzo 1991 a Ranieri III, Principe di Monaco.
Il "Progetto Pelagos" è stato approvato e fortemente sostenuto dal Rotary Club (Milano, Monaco, St. Tropez), che ha creato un canale di comunicazione con il Principato di Monaco e ha organizzato la riunione del marzo 1991 durante la quale la proposta è stata presentata al Principe di Monaco.
Il coinvolgimento di molti attori di diversi Paesi è stato fondamentale per il successo della realizzazione di un'AMP. A posteriori, è stato essenziale ottenere un accordo formale sul fatto che un organismo di gestione sarebbe stato adeguatamente finanziato e istituito e che l'area si sarebbe concentrata fondamentalmente sulla conservazione con direttive specifiche.