Le Isole Eparsi, un'area di studio unica nel suo genere

Dal 2005, la TAAF è responsabile della gestione delle isole Éparses, che comprendono l'arcipelago delle Glorieuses, Juan de Nova, Tromelin, Europa e Bassas de India. La maggior parte di queste isole si trova nel Canale di Mozambico, ad eccezione di Tromelin, situata a nord di Réunion.

Nonostante la loro ridotta superficie complessiva (43 km²), le acque sotto la giurisdizione francese legate a queste isole rappresentano il 6% del territorio marittimo francese.

Queste isole hanno un patrimonio naturale regionale riconosciuto a livello mondiale, in quanto fanno parte dell'hotspot di biodiversità del Madagascar e delle isole dell'Oceano Indiano; sono incluse in 4 delle 320 aree marine ecologicamente e biologicamente significative identificate dalla Convenzione sulla diversità biologica; sono riconosciute come aree chiave di biodiversità dalla IUCN; e alcune sono riconosciute come aree importanti per gli uccelli da BirdLife International.

Nonostante la presenza permanente di funzionari ambientali della TAAF su queste isole, prima del progetto Chiropt'îles non era stato condotto alcuno studio sui chirotteri. Solo poche menzioni di pipistrelli (genere Mops sp, Taphien de Maurice) sono state registrate sulle isole di Grande Glorieuse, Europa e Juan de Nova.

  • Istituzione di una partnership tra il GCOI e la TAAF
  • Definizione degli obiettivi del progetto in consultazione con la TAAF e l'MNHN
  • Raccolta di vecchie registrazioni di pipistrelli nelle isole Eparses
  • Definizione dei protocolli da implementare, adattabili a ciascuna isola studiata e alle risorse logistiche disponibili
  • Migliorare la conoscenza della biodiversità sulle isole di Tromelin, Grande Glorieuse ed Europa
  • Primo partenariato tra la TAAF e il GCOI
  • Opportunità di comunicare i risultati dello studio
3. Pianificazione delle azioni in base ai risultati della valutazione SAGE.

Lo sviluppo di un piano d'azione dopo il processo di SAGE è stato molto cruciale, in quanto ha garantito che le raccomandazioni fornite nel processo di SAGE venissero affrontate in modo sistematico e mirato; i principali stakeholder che hanno partecipato al processo di SAGE sono stati coinvolti anche nel processo di pianificazione dell'azione e hanno quindi tracciato la tabella di marcia per l'attuazione di tali raccomandazioni.

Inoltre, le raccomandazioni emerse dal processo SAGE hanno informato Honeyguide sulle aree di priorità nella progettazione dei programmi di sviluppo delle capacità di governance dei WMA.

La preparazione di un piano d'azione dopo il processo SAGE ha richiesto quanto segue;

  • una chiara comprensione dei risultati della valutazione e delle raccomandazioni fornite
  • Obiettivi chiari da raggiungere
  • una forte leadership e un coordinamento con i principali stakeholder
  • risorse adeguate
  • volontà e impegno da parte di tutti i principali stakeholder.

Il successo complessivo della fase di pianificazione dell'azione, basato sui risultati del processo SAGE, ha fornito l'opportunità di apprendere importanti lezioni relative a;

  • selezione accurata e coinvolgimento attivo dei principali stakeholder nel processo di pianificazione
  • comprensione approfondita del contesto locale
  • Definizione efficace delle priorità e degli obiettivi da parte di tutti gli stakeholder chiave.
  • Inclusione di tutti i principali stakeholder nella mobilitazione di risorse adeguate.

Queste lezioni apprese possono essere utilizzate come una buona fonte di informazioni per i futuri organi di pianificazione e programmazione dello sviluppo della WMA e possono contribuire a garantire che gli interventi di sviluppo siano efficaci, inclusivi e sostenibili a lungo termine.

Identificazione delle attività generatrici di reddito (IGA)

I progetti di IGA vengono proposti e sviluppati dopo che l'AVEC è stata operativa per un anno, al fine di garantire che il gruppo stia lavorando bene insieme. Vengono organizzati incontri con le AVEC per elencare le proposte di IGA che vorrebbero intraprendere. È importante sottolineare che l'approccio utilizzato deve essere "down-top" (le proposte non sono imposte dal progetto) per rafforzare l'adesione e l'appropriazione del progetto da parte dei membri. Sulla base delle loro proposte, viene effettuata un'analisi per individuare le attività che meglio si adattano al contesto locale.

La pianificazione finanziaria è importante e può aiutare a migliorare l'azienda perché indica se è possibile ottenere profitti e richiede miglioramenti all'interno del gruppo. Due piani sono essenziali per la pianificazione aziendale:

-Il piano delle vendite e dei costi (che prevede mensilmente le vendite e i costi per l'anno).

-Il piano dei flussi di cassa (aiuta a conoscere in anticipo i flussi di cassa in entrata e in uscita per ogni mese e dà la certezza che saranno disponibili).

  • Orientare la scelta di AGR con un breve periodo di produzione.
  • Le AGR devono avere un basso tasso di investimento
  • Lasciare che le comunità scelgano le AGR in base al loro contesto sociale.
  • Le opinioni di tutti i soggetti coinvolti devono essere prese in considerazione per evitare qualsiasi inconveniente futuro in caso di insuccessi durante la fase di attuazione.
Dati per il processo decisionale

Il processo di raccolta dei dati per il processo decisionale ha incluso la raccolta di informazioni attraverso la conduzione di discussioni partecipative di gruppo (FGD) e con i principali stakeholder, lo sviluppo di questionari digitali, la formazione degli enumeratori sulla raccolta dei dati, l'esercizio di raccolta dei dati della comunità e l'analisi dei dati raccolti per trarre spunti significativi.

Il processo di raccolta dei dati ha comportato la partecipazione a FGD e il coinvolgimento delle parti interessate, raccogliendo informazioni sugli impatti positivi e negativi dello Tsavo Trust (TT). Ciò ha supportato lo sviluppo di un'indagine strutturata. Il primo incontro con le parti interessate ha presentato i risultati degli FGD e i partecipanti hanno fornito ulteriori approfondimenti. Sulla base di queste indicazioni è stato creato un questionario digitale. Dieci enumeratori addestrati hanno raccolto dati da 156 famiglie (circa 950 individui), raggiungendo un equilibrio di genere.

Gli incontri con la comunità hanno condiviso i risultati dell'indagine e le idee per affrontare gli impatti negativi. Un secondo workshop con le parti interessate ha raccolto ulteriori idee. Queste componenti hanno generato spunti significativi per il processo decisionale.

Queste componenti chiave, tra cui le discussioni partecipative, il coinvolgimento delle parti interessate, lo sviluppo di un questionario digitale e la raccolta dei dati presso le famiglie, sono state determinanti per generare approfondimenti significativi per il processo decisionale.

L'utilizzo di giovani della comunità per la raccolta dei dati ha garantito una buona accoglienza da parte degli intervistati, che hanno risposto alle domande in modo sincero senza timore di essere vittimizzati.

La condivisione dei risultati con le comunità e la possibilità di fornire idee sulla mitigazione degli impatti negativi prioritari ha fatto sì che la fase iniziasse ad orientarsi sulla mitigazione degli impatti negativi.

Gli stakeholder identificati nel secondo incontro con le parti interessate hanno contribuito a fornire ulteriori idee di intervento sugli impatti negativi.

I membri della comunità hanno condiviso metodi locali e tradizionali per mitigare gli impatti negativi prioritari, che abbiamo trovato facili da implementare con un piccolo budget; questo ci ha fatto capire che a volte la soluzione a problemi altrimenti grandi è nelle persone stesse e la necessità di coinvolgerle nel processo decisionale.

TT ha imparato che la partecipazione di una rete più ampia di stakeholder ha avuto diversi vantaggi. Garantire la presenza di rappresentanti del governo della contea, delle ONG che la pensano allo stesso modo, del Kenya Wildlife Services e della comunità ha aiutato TT e gli stakeholder a identificare soluzioni/idee d'azione per ogni impatto negativo individuato. Ciò ha contribuito a ridurre le pressioni su TT per ottenere e affrontare tutti gli impatti negativi identificati durante la valutazione.

La condivisione delle informazioni con gli stakeholder è stata anche una piattaforma per lo Tsavo Trust per condividere ciò che fa con il governo della contea, il KWS e le parti interessate.

Preparazione alla valutazione

Gli obiettivi del blocco Prepararsi per la valutazione erano

  • Effettuare una verifica di fattibilità, per determinare se il SAPA fosse una metodologia appropriata per valutare gli impatti sociali di Kamungi.
  • Pianificare la valutazione, per garantire che fosse attuata come un processo multi-stakeholder di alta qualità.
  • Condurre una mappatura delle comunità, per garantire che il SAPA includa tutte le comunità rilevanti all'interno di Kamungi.
  • Esaminare le informazioni esistenti, per garantire che la valutazione si basi sui dati esistenti rilevanti per la progettazione e l'attuazione della valutazione.
  • Condurre l'analisi degli stakeholder, per identificare gli attori critici che dovrebbero essere coinvolti nel SAPA.

Il team SAPA ha fornito una panoramica del SAPA a TT e alla direzione del Kamungi Conservancy, seguita da una visita alla comunità per la mappatura e la consapevolezza del processo SAPA. Sono stati identificati due facilitatori di Kamungi, un uomo e una donna, e sono stati formati per due giorni sulla raccolta di dati dai membri della comunità sugli effetti positivi e negativi che TT ha avuto nell'area. La gestione di TT ha fornito i dati necessari per facilitare la valutazione e ha identificato e classificato i suoi stakeholder, chiarendo i loro interessi e la loro influenza; la fase di preparazione ha contribuito a gettare le basi per la valutazione, assicurando che tutte le caselle di controllo fossero soddisfatte e aprendo la strada al blocco successivo.

La direzione di TT ha fornito informazioni rilevanti sugli interventi nella comunità e ha facilitato la mappatura della comunità; ha inoltre fornito un veicolo per supportare la logistica durante il periodo.

TT ha ingaggiato consulenti esperti che hanno condotto il processo SAPA in modo professionale, rispettando le tempistiche stabilite.

Il buon rapporto tra TT, le comunità e i principali stakeholder ha reso il processo di raccolta dei dati partecipativi un successo.

La tempestiva disponibilità di fondi per il progetto da parte di BIOPAMA per le attività

1. Attraverso il processo SAPA, il TT ha identificato la necessità di condurre incontri più frequenti e di coinvolgere le comunità nel Kamungi Conservancy e nei villaggi circostanti che non fanno parte del Kamungi Conservancy, soprattutto per quanto riguarda i progetti che il TT sta implementando.

2. Abbiamo imparato che è importante aggiornare le comunità e gli stakeholder sugli interventi del progetto. Questo assicura che ci sia un elemento di appropriazione del progetto e che i suoi impatti siano percepiti e misurabili.

Partnership e collaborazione

Poiché il software in fase di implementazione (SMART) non era in fase di sviluppo, ma piuttosto di implementazione, esistevano già altre organizzazioni che lo avevano utilizzato. È stato necessario adattare e capitalizzare l'esperienza di altri partner per un processo senza intoppi. Questo progetto ha coinvolto Space for Giants (SFG), che monitora i grandi mammiferi nel paesaggio, per fornire indicazioni, modelli e formazione. La formazione dei formatori è stata condotta da SFG, che ha anche offerto supporto nello sviluppo e nella configurazione dei database necessari, delle piattaforme online e dei modelli di raccolta dati.

Due anni prima dell'ideazione del progetto, una collaborazione tra Ol Pejeta e Vulcan Inc. attraverso il Tech Lab ha visto la creazione di una piattaforma di visualizzazione online, EarthRanger, che da allora è stata utilizzata per integrare i rapporti provenienti da varie fonti all'interno dell'organizzazione e dai partner.

  • Condivisione delle informazioni a livello di paesaggio - Le organizzazioni del Laikipia hanno stretto partenariati che facilitano il monitoraggio collaborativo di particolari aspetti della biodiversità e la preparazione di rapporti sul paesaggio. Ciò consente di collaborare facilmente allo sviluppo di capacità e all'innovazione.

  • Obiettivo comune - L'OPC ha istituito un laboratorio tecnologico di conservazione per sviluppare, testare e monitorare le tecnologie a beneficio di tutti gli attori del paesaggio. L'SFG fornisce anche un database centralizzato per il monitoraggio della fauna selvatica ad alcune conservatorie del Laikipia.

  • Le collaborazioni aiutano a ridurre i costi - La collaborazione con SFG in questo progetto ha ridotto significativamente i costi di sviluppo dei modelli di raccolta dati SMART e di formazione del personale, che altrimenti avrebbero richiesto l'assunzione di uno o più consulenti.

  • Le collaborazioni passate e presenti hanno benefici futuri - La collaborazione con Vulcan Inc, sviluppata due anni prima, è stata utile per questo progetto in cui SMART è stato integrato con EarthRanger per migliorare l'analisi visiva e la condivisione.

1. Coinvolgimento delle parti interessate

La metodologia SAGE utilizza un processo di autovalutazione guidato dagli stakeholder per valutare la qualità della governance e dell'equità.

L'attività iniziale è iniziata con l'identificazione dei gruppi di attori chiave che hanno un interesse significativo nella WMA o che hanno il potere di influenzare le attività di conservazione che possono influire positivamente o negativamente sulla conservazione, ad esempio la condivisione dei benefici, i progetti di sostentamento a sostegno della conservazione e le attività dannose per l'ambiente; cinque diversi gruppi di attori sono stati identificati e coinvolti come partecipanti al processo SAGE. Questi gruppi di attori rappresentavano i membri dell'AA (Associazione autorizzata), il consiglio direttivo, i rappresentanti della comunità maschile e femminile, i rappresentanti del governo, gli investitori e altri partner che operano nella stessa area.

Il coinvolgimento di questi gruppi di attori chiave è stato il successo più significativo del processo di SAGE, perché hanno una migliore conoscenza dell'ambiente locale e di tutte le attività in corso nella loro WMA e hanno fornito la giusta valutazione e raccomandazione della loro WMA.

L'identificazione dei gruppi di attori chiave da coinvolgere nel processo di SAGE è stata effettuata con successo in seguito alle informazioni ottenute durante l'incontro tenutosi presso gli uffici del WMA prima del workshop di SAGE, durante il quale la direzione del WMA, i membri dell'Associazione autorizzata e del consiglio di amministrazione, le persone chiave più influenti, i partner e i funzionari governativi sono stati in grado di identificare altri attori importanti all'interno delle comunità che dovrebbero essere coinvolti nel processo di SAGE, compresi i leader tradizionali.

Il coinvolgimento di diversi partner che lavorano o hanno lavorato nella stessa area, di capi villaggio e di funzionari governativi ha contribuito a fornire informazioni importanti che hanno ampliato la nostra possibilità di identificare e coinvolgere importanti attori chiave nella WMA.

Scelta del metodo di valutazione più adatto alle caratteristiche del sito

Le valutazioni degli stock di cetriolo di mare sono state condotte in altre parti del mondo, ma le specie target, le profondità e i requisiti logistici erano diversi. Nel nostro caso, era imperativo rielaborare il protocollo iniziale in modo che fosse più adatto al campo, più realistico e più efficiente.

  • Conoscere le caratteristiche specifiche del sito di studio (profondità, esposizione, ecc.).

  • Conoscere le caratteristiche dei diversi metodi di raccolta dei dati.

  • Adattare il protocollo alla realtà del campo e alle esigenze scientifiche.

  • Redigere una tabella di "vantaggi e svantaggi" per ogni metodo.

  • Confrontare i metodi contemporaneamente sullo stesso sito.

  • Effettuare il confronto su siti con caratteristiche diverse (zone geomorfologiche).

  • Scegliere un "sito di controllo" in cui sia stata confermata la presenza di oloturie.

  • Effettuare immersioni di ricognizione in siti selezionati.

  • Testare l'attrezzatura.

  • Effettuare simulazioni in siti rappresentativi delle zone geomorfologiche da studiare.

  • Elencare la profondità di tutti i siti.

  • Valutare tutti i possibili rischi.

  • Dare priorità alla sicurezza dei subacquei.

  • Disporre di un'ampia rete di subacquei professionisti.

  • Pianificare in anticipo.

  • Pianificare i giorni di recupero in caso di rinvio per circostanze impreviste (problemi tecnici, maltempo, indisponibilità del subacqueo).

Uguaglianza di genere/integrazione

Le donne ranger svolgono un ruolo importante nella conservazione dei rinoceronti neri nelle regioni Kunene ed Erongo della Namibia. Sono ugualmente disposte e in grado di condurre pattuglie e sono pienamente supportate dalle conservancies custodi.

  • Opportunità di sviluppo delle capacità
  • Scambio di conoscenze con le riserve partner
  • Politiche gestionali e occupazionali di supporto

Abbiamo imparato che le donne ranger sono disposte e in grado di condurre pattuglie insieme ai loro colleghi maschi.

Pianificazione della gestione (basata sulle valutazioni)

Nel caso del Parco Nazionale di Sehlabathebe, l'analisi dei dati e le azioni prioritarie di miglioramento identificate durante i processi confluiscono direttamente nel piano di gestione dell'area. Ciò conferisce ai risultati della valutazione una maggiore legittimità, in quanto 1) sono stati identificati congiuntamente da tutti i soggetti interessati e 2) sono stati inseriti nei processi governativi formali di pianificazione della gestione. Il piano di gestione può essere utilizzato come strumento per la mobilitazione di risorse tra i donatori e le azioni prioritarie possono essere monitorate attraverso il monitoraggio dell'attuazione del piano di gestione.

  • I dati rilevanti diventano disponibili attraverso il processo di valutazione
  • L'analisi dei risultati può essere completata durante il workshop
  • I processi di pianificazione esistenti consentono di recepire formalmente i risultati delle valutazioni
  • Le comunità si aspettano un'attuazione immediata del piano, una volta che hanno condiviso i loro punti di vista e un'analisi congiunta ha identificato le priorità.
  • Il piano d'azione richiede la mobilitazione di risorse per l'attuazione e questo dovrebbe essere considerato già nella pianificazione della valutazione - per attuare almeno le prime priorità.