Partenariati di collaborazione per un impatto di base
2025 MH Day: evento organizzato presso lo stabilimento Sparsa
NIDISI
2025 MH Day: evento organizzato presso lo stabilimento Sparsa
NIDISI
2025 MH Day: evento organizzato presso lo stabilimento Sparsa
NIDISI
2025 MH Day: evento organizzato presso lo stabilimento Sparsa
NIDISI
2025 6° Nepal Culture International Film Festival
NIDISI
2025 Giornata MH a Kathmandu
NIDISI
Sviluppo di partnership con ONG locali che si occupano di salute mestruale
NIDISI
2022 pannello Giornata MH a Katmandu
NIDISI
Questo blocco evidenzia l'importanza di formare partnership forti e collaborative per ottenere un impatto significativo e sostenibile dal basso. Il successo di qualsiasi impresa sociale, soprattutto se incentrata sulla salute mestruale o sul benessere della comunità, non dipende solo dal prodotto ma anche dalla forza delle reti che lo sostengono.
In primo luogo, lavorando a stretto contatto con i partner locali (come i comuni, le ONG locali, le scuole femminili, i college, gli ostelli e i centri sanitari), potete impegnarvi direttamente con la comunità. Questi partner contribuiscono a diffondere la conoscenza del vostro prodotto, a sostenere le attività di sensibilizzazione e persino ad assistere nella distribuzione o nella vendita. Inoltre, contribuiscono a garantire che le soluzioni siano adattate alle specifiche esigenze culturali, geografiche ed economiche dell'area.
In secondo luogo, essere attivi nelle reti nazionali, come la Menstrual Health Management Partner Alliance (MHMPA) Nepal, permette al vostro progetto di rimanere allineato con gli obiettivi nazionali e le discussioni in corso. Queste reti offrono una piattaforma per l'advocacy, l'apprendimento tra pari, le campagne congiunte e la risoluzione collettiva dei problemi, consentendovi di ampliare il vostro impatto al di là della vostra immediata località.
In terzo luogo, la creazione di partenariati globali apre le porte all'apprendimento condiviso e all'innovazione. Ad esempio, apprendere da altre iniziative, come il progetto del pad in fibra di banana in Camerun, può aiutarvi a evitare errori comuni, ad adottare tecnologie migliori e a migliorare le vostre operazioni grazie all'esposizione a diversi approcci.
Infine, la collaborazione con le organizzazioni per i diritti delle donne è fondamentale, soprattutto quando si affrontano temi come la salute mestruale. Queste organizzazioni hanno già forti relazioni con le comunità, esperienza nella difesa dei diritti di genere e una presenza fidata sul campo. Collaborare con loro vi aiuta ad accedere al pubblico giusto in modo più efficace e conferisce maggiore legittimità al vostro lavoro.
Insieme, queste partnership consentono alla vostra impresa di rafforzarsi, guadagnare fiducia, migliorare la diffusione e costruire una sostenibilità a lungo termine.
Fiducia e credibilità a livello locale: relazioni autentiche con gli attori della comunità favoriscono l'accettazione, il feedback e la co-proprietà dell'iniziativa.
Comunicazione bidirezionale a tutti i livelli: dai funzionari di circoscrizione agli insegnanti e agli operatori sanitari, il coinvolgimento deve includere tutte le voci. L'ascolto dei feedback da ogni livello rafforza la progettazione e la realizzazione.
Visione condivisa, radicata a livello locale: mentre le reti nazionali offrono indicazioni politiche, sono gli attori locali a trasformare le idee in azioni. Allineare gli obiettivi a tutti i livelli aiuta a mantenerli saldi e raggiungibili.
Presenza locale integrata: La presenza di membri del team nelle comunità aumenta la visibilità quotidiana e consente aggiustamenti rapidi e culturalmente informati.
Partecipazione alla rete per ottenere visibilità e risorse: Far parte di piattaforme nazionali e globali apre le porte alla condivisione delle conoscenze, alla difesa comune e ai finanziamenti.
Beneficio e rispetto reciproci: Le partnership devono essere reciproche. Che si tratti di visibilità, formazione o strumenti condivisi, ogni attore deve trarre vantaggio dalla collaborazione.
Quadro giuridico di supporto: La registrazione legale e le approvazioni operative consentono di impegnarsi formalmente con scuole, comuni e partner istituzionali.
Iniziare ascoltando gli attori locali: Gli operatori sanitari, gli insegnanti, i funzionari delle circoscrizioni e i leader delle comunità hanno una conoscenza approfondita delle norme sociali, delle barriere e delle opportunità. Raccogliendo le prospettive di tutti i livelli operativi si ottiene un quadro più chiaro del panorama, che porta a decisioni più informate e a una progettazione più efficace.
Il coinvolgimento della comunità costruisce il senso di appartenenza: Quando gli stakeholder locali sono coinvolti nel processo decisionale, e non solo nell'attuazione, le soluzioni acquistano legittimità, forza e sostegno a lungo termine. Ci vuole tempo, ma l'investimento ripaga. Le persone sono più propense a sostenere il lavoro e persino ad assumersi delle responsabilità quando sentono che il loro contributo influisce realmente sul risultato.
Le partnership moltiplicano la portata e la rilevanza: La collaborazione con ONG, scuole e centri sanitari espande l'impatto e garantisce che gli interventi riflettano le realtà locali. Questi partenariati non si limitano a sostenere la realizzazione degli interventi, ma aprono uno spazio di dialogo. Grazie a uno scambio regolare, emergono nuove idee, si presentano opportunità inaspettate e il vostro approccio rimane rispondente alle esigenze reali.
La fiducia è lenta ma fondamentale: La fiducia a livello locale si costruisce con la presenza, la continuità e la coerenza, non con incontri una tantum. Dipende anche dal flusso di informazioni: i partner hanno bisogno di tempo per conoscere gli obiettivi, i valori e gli stili di lavoro dell'altro. Solo con questa comprensione reciproca è possibile radicare una collaborazione autentica e duratura.
Adattare la comunicazione al pubblico: I diversi livelli di partner richiedono approcci diversi, dalle conversazioni informali ai protocolli d'intesa formali. Una strategia di comunicazione chiara aiuta a garantire il tono, gli strumenti e i tempi giusti. Ogni partner è diverso, e prendersi del tempo per capire le loro aspettative e le modalità di lavoro preferite permette una collaborazione più efficace e rispettosa.
Siate trasparenti sulla fase del progetto: se siete ancora in fase di prototipazione, ditelo. L'onestà fa guadagnare rispetto, anche quando le cose non sono perfette. Essere aperti sulle sfide principali crea credibilità e fiducia. Invita al dialogo, crea spazio per la risoluzione congiunta dei problemi e aiuta a gestire le aspettative dei partner e delle parti interessate.
La co-creazione supera i modelli top-down: La progettazione collaborativa richiede tempo, ma porta a partnership più forti, a una maggiore partecipazione degli utenti e a risultati migliori. Quando i membri della comunità e i partner locali contribuiscono a plasmare il processo fin dall'inizio, e non solo a implementarlo, sono più investiti e più propensi a sostenere il lavoro a lungo termine. La co-creazione fa emergere intuizioni che spesso sfuggono agli approcci dall'alto verso il basso e crea una responsabilità reciproca che rafforza la resilienza quando si presentano le sfide.
Le organizzazioni femminili amplificano l'impatto: Questi gruppi portano radici profonde nella comunità, esperienza vissuta e credibilità, soprattutto quando si lavora su temi delicati come le mestruazioni. Le loro reti aprono porte che altri non possono aprire e la loro presenza di lunga data crea fiducia più rapidamente. La collaborazione con organizzazioni guidate da donne o incentrate su di esse rafforza le attività di sensibilizzazione, garantisce approcci attenti alle differenze di genere e aggiunge un'analisi critica alla progettazione dei programmi e all'attività di advocacy.
L'apprendimento globale aggiunge valore, non la progettazione: Impegnarsi con i pari a livello globale offre ispirazione, strategie condivise e una visione di ciò che funziona altrove, ma raramente è possibile replicare direttamente. Le realtà locali variano e l'applicazione cieca di modelli esterni può portare al fallimento o al rifiuto. L'apprendimento significativo deriva invece dall'adattamento degli insegnamenti globali al vostro contesto specifico, guidato dalle conoscenze e dalle esigenze locali.
Le reti nazionali sono catalizzatori di allineamento: Essere attivi nelle piattaforme nazionali (come MHMPA Nepal) collega il vostro lavoro ai dialoghi politici, rafforza la vostra credibilità e crea opportunità per campagne congiunte, apprendimento e influenza. Queste reti aiutano a mantenere il progetto rilevante e resiliente in un contesto nazionale in continua evoluzione.