SAMP istituito e sostenuto da un quadro giuridico, istituzionale e operativo.
La SMPA è istituita e sostenuta da un quadro giuridico, istituzionale e operativo.
-Quadro giuridico, istituzionale e operativo:
8,6 milioni di ettari sotto protezione (8,9% circa delle aree marine)
11 nuove AMP (l'obiettivo iniziale era di 3)
2 Piani d'azione sviluppati e sostenuti: SIRAP Caribe y Pacífico: a) analisi degli stakeholder, meccanismi di articolazione, piani di lavoro e azioni specifiche per le AMP da includere nei piani d'azione; b) revisione dello stato dei processi per l'istituzione dei SIRAP, tenendo conto delle linee guida del SINAP e facilitando le azioni coordinate all'interno delle AMP.
-Sviluppi legislativi
Progettazione e avvio dell'attuazione del Piano d'Azione SAMP 2016 - 2023
Adozione formale del SAMP da parte del CONAP (Consiglio Nazionale delle Aree Protette)
Accordi operativi
Questi risultati contribuiscono a garantire un campione rappresentativo della biodiversità costiera e marina a più livelli di organizzazione biologica; ad assicurare la continuità dei servizi ecosistemici; a mantenere gli elementi naturali associati a oggetti di importanza materiale e immateriale essenziali per i valori culturali; e a garantire i processi ecologici che mantengono la conettività della biodiversità marina.
La complessità degli ecosistemi marini richiede approcci fantasiosi per la conservazione in aree in cui le comunità dipendono quasi interamente dai beni e dai servizi naturali. Sono necessarie transazioni tra gli stakeholder locali e le istituzioni pubbliche attraverso accordi volti a garantire la sostenibilità degli ecosistemi e a fornire al contempo mezzi di sussistenza alle comunità.