Terreni urbani liberi e contratti di uso del suolo

I terreni urbani liberi sono l'elemento essenziale per la realizzazione di un orto comunitario. L'espansione urbana offre spazi in cui è possibile creare tali orti. Le aree includono terreni sotto le linee elettriche, vicino agli oleodotti, terreni di proprietà comunale o proprietà private.

Cities Without Hunger stipula contratti con i proprietari dei terreni per l'utilizzo delle rispettive aree. Il terreno viene dato all'ONG gratuitamente. A loro volta, i proprietari dei terreni possono essere certi che il loro terreno sarà utilizzato come orto comunitario, evitando l'uso improprio delle aree come discariche e contribuendo a prevenire il danneggiamento intenzionale di infrastrutture come linee elettriche o oleodotti. Su queste aree sono vietati altri usi del suolo, come le abitazioni. In questo modo, non si verificano conflitti di uso del suolo.

Gli appaltatori dell'uso del suolo includono, ad esempio, il fornitore di energia Petrobras, Transpetro o Eletropaulo.

Con un numero crescente di orti comunitari e una forte presenza nei media a San Paolo e oltre, Città senza Fame si è guadagnata la reputazione di ONG con cui i proprietari di terreni pubblici e privati vogliono collaborare. Di conseguenza, l'accesso a nuove aree non presenta problemi.

  • terreni urbani liberi
  • proprietari di terreni disposti a firmare un contratto di uso del suolo con Città Senza Fame
  • fiducia in Città Senza Fame: una buona reputazione come partner affidabile grazie a una forte presenza sui media e al passaparola sia all'interno dei circoli cittadini che nel mondo aziendale e pubblico
  • A causa della contaminazione del suolo, non tutte le aree della città possono essere utilizzate per la coltivazione di piante. Per questo motivo, è necessario prelevare campioni di terreno e farli analizzare in laboratorio prima di avviare un giardino. I giardini non verranno costruiti su terreni che non soddisfano i requisiti.
  • Il lavoro di pubbliche relazioni con i media, soprattutto televisione e giornali, è importante: Ha contribuito e contribuisce tuttora alla buona reputazione della ONG.
La visibilità, la comunicazione e la guida portano alla riproduzione.

Il primo orto comunitario è stato costruito dal signor Temp e da suo fratello di propria iniziativa su un terreno urbano libero di fronte alla casa di Temp, nella Zona Est di San Paolo.

Entrambi hanno esperienza di agricoltura biologica: Il fratello gestisce l'azienda agricola del bisnonno ad Agudo, nel sud del Brasile, e Temp, dopo aver studiato gestione aziendale a Rio de Janeiro (1985-88), ha completato un corso biennale di agricoltura biologica in un'azienda agricola di Tubinga, in Germania (1993-95).

L'area del giardino era stata utilizzata abusivamente come discarica; quando i vicini videro che il giardino veniva costruito lì, si interessarono a questo tipo di uso alternativo della terra. Un gruppo di persone si è riunito per aiutare e replicare la realizzazione dei giardini. Temp li ha guidati.

Oggi, dopo aver realizzato 25 orti comunitari, ritiene che la guida sia fondamentale per il successo degli orti. Inoltre, questa guida deve essere continua e intensiva, soprattutto nel primo anno di realizzazione di un orto. In seguito, i giardinieri comunitari sono in grado di gestire il loro orto in modo autonomo, ma è importante che Città senza Fame sia presente come persona di contatto e che presti le macchine più grandi quando necessario.

  • guida per la realizzazione degli orti: conoscenze pratiche ed esperienze in agricoltura biologica
  • visibilità dell'orto nel quartiere
  • il passaparola tra vicini diffonde la possibilità di realizzare orti comunitari
  • i vicini interessati hanno bisogno di una guida continua sul campo per la realizzazione degli orti
  • la visibilità degli orti è fondamentale per far capire alle persone che sono possibili usi alternativi del suolo e per suscitare il desiderio di replicarli
  • gli orti vengono realizzati con successo su iniziativa dei residenti piuttosto che utilizzando approcci dall'alto verso il basso
Colmare il divario tra l'amministrazione cittadina e i residenti locali

Prima di fondare Città senza Fame, Hans Dieter Temp aveva lavorato come coordinatore di progetti nell'amministrazione pubblica della città di San Paolo, sostenendo la creazione della Secretaria de Relações Internacionais da Prefeitura de São Paulo, la segreteria per le relazioni internazionali del ministero. Ha constatato che l'impegno profuso nelle mansioni amministrative poteva fare ben poco per affrontare i problemi reali della popolazione locale nei quartieri

L'intento è stato quello di colmare questa lacuna e di essere presente in loco come coordinatore per sostenere la rete locale. Nel dicembre 2003 ha lasciato il suo lavoro presso l'amministrazione comunale e ha iniziato il processo di fondazione di Città senza Fame.

  • esperienza in loco nella zona est della città, svantaggiata dal punto di vista socioeconomico
  • contatto personale con i residenti della Zona Est
  • esperienza nel governo e nell'amministrazione della città che consente di individuare il divario tra il livello amministrativo e il livello locale della vita quotidiana dei residenti
  • Per garantire l'efficacia dell'azione amministrativa e governativa, è fondamentale uno stretto legame con la popolazione locale.
  • I rapporti personali con le persone la cui situazione dovrebbe essere migliorata dall'azione amministrativa e governativa possono essere molto utili per identificare i bisogni reali e i punti di partenza per l'azione.
Implementazione su scala più ampia di sistemi agroforestali dinamici

La famiglia produttrice con il suo orto è sempre legata a una sfera più ampia, come i rapporti tra i generi e le generazioni, l'organizzazione sociale, la comunità, i mercati locali e internazionali, le culture e - aspetto spesso trascurato come importante - la religione e/o la spiritualità. Questi aspetti, tuttavia, devono essere considerati all'interno del concetto di formazione.

La metodologia proposta si basa su un periodo di formazione intensiva, teorica e pratica, dei formatori locali (facilitatori) e degli agricoltori guida. Inoltre, i partecipanti devono "ricostruire" le loro conoscenze sui propri appezzamenti di terreno. La pratica individuale deve essere supervisionata e accompagnata da un formatore senior esperto di agroforestazione dinamica.

Gli agricoltori guida presentano il loro know-how pratico e documentano i processi sperimentati nel successivo periodo di installazione. In questo modo, è possibile ottenere un'attuazione pratica dei concetti elaborati in un contesto concreto per il livello di produzione di una famiglia rurale.

L'upscaling si realizza come segue:

- 1 facilitatore locale formato forma 10 agricoltori principali

- 10 agricoltori guida accompagnano da 5 a 10 agricoltori ciascuno nell'attuazione del DAF

- 10 formatori accompagnano 100 agricoltori guida

- 100 agricoltori guida = 500-1000 seguaci

- Un concetto a lungo termine di sviluppo di programmi per almeno 5 anni

- Un quadro istituzionale partecipativo

- Personale impegnato e aperto

- Budget per la formazione, il follow-up, le attrezzature e il monitoraggio

- Selezione accurata dei formatori locali e degli agricoltori guida

- Formatori senior SAF con competenze pratiche

- Accesso al mercato per le colture da reddito

- Benefici a breve termine per gli agricoltori (raccolti annuali, meno manodopera, nessuna spesa per input esterni)

L'esperienza più importante è il beneficio della preparazione del terreno senza fuoco. Il vantaggio della SAF è visibile già dopo un paio di mesi, il che contribuisce a incoraggiare gli agricoltori a estendere passo dopo passo le parcelle di apprendimento all'intera piantagione. Le esigenze economiche a breve termine favoriscono le monocolture con costosi input esterni, creando ulteriori esigenze economiche a breve termine. Inoltre, l'agricoltura non è un futuro desiderabile per molti, e i giovani migrano verso le città (conflitto generazionale). I megaprogetti nazionali, come le dighe, minacciano le iniziative locali. Altre condizioni avverse sono i bisogni di base non soddisfatti, le infrastrutture inadeguate e le condizioni climatiche estreme che impediscono di dedicarsi a iniziative SAFS a lungo termine. Tuttavia, notiamo una crescente consapevolezza dell'importanza di preservare gli alberi e la biodiversità e l'interesse per il SAF a causa della necessità di ripristinare la fertilità del suolo e perché le famiglie vedono che coloro che attuano la modalità sono meno colpiti dagli impatti del cambiamento climatico, hanno condizioni di lavoro migliori, cibo più sano e più vario e mercati migliori (ad esempio per il cacao, il caffè, il cocco o la coca biologici).

KLIPPS - Metodo di valutazione della qualità umano-biometeorologica delle aree urbane esposte al caldo estivo

Oltre a migliorare le condizioni generali legate all'aumento delle temperature, la città di Stoccarda ha ideato un progetto innovativo "KlippS - Climate Planning Passport Stuttgart", basato su risultati quantitativi di biometeorologia umana urbana, per migliorare il comfort termico umano. Il progetto KlippS calcola la sensazione termica umana nella categoria "caldo" durante il giorno in estate. KlippS è diviso in due fasi: la prima fase riguarda una rapida valutazione dello stress termico umano per le aree che coinvolgono la "gestione sostenibile del territorio edilizio di Stoccarda", la seconda si concentra su simulazioni numeriche in aree urbane ad alto rischio di calore.

KlippS fornisce i seguenti aspetti di rilievo sul potenziale di pianificazione per mitigare lo stress da calore umano a livello locale:

a) programma innovativo che coinvolge il concetto di biometeorologia umana, che rappresenta un nuovo campo interdisciplinare

b) varie scale spaziali, comprese quelle regionali e locali, sulla base del metodo sistematico a due fasi

c) approccio quantitativo allo stress da calore umano utilizzando variabili meteorologiche dominanti come la temperatura dell'aria T, la temperatura media radiante MRT e la temperatura termofisiologicamente equivalente PET

In quanto progetto in corso, i risultati del progetto KlippS sono stati discussi in riunioni interne con il Dipartimento dell'Amministrazione e con il consiglio comunale della città di Stoccarda. Sulla base degli incontri, sono state fornite misure pratiche per l'attuazione nel più breve tempo possibile.

Le persone soffrono di stress da caldo a causa della combinazione di temperature estreme su scala regionale e della complessità urbana interna su scala locale. In linea di principio, esistono tre opzioni per mitigare gli impatti locali del caldo intenso sui cittadini:

a) sistemi di allerta calore del servizio meteorologico nazionale

b) adeguamento del comportamento individuale nei confronti del caldo intenso

c) l'applicazione di misure di pianificazione legate al caldo

Mentre le opzioni a) e b) funzionano a breve termine, l'opzione c) rappresenta una via preventiva a lungo termine. In quest'ottica, KlippS è stato progettato per sviluppare, applicare e convalidare misure che contribuiscano a ridurre il caldo intenso a livello locale.

Il progetto KlippS è stato affrontato in numerosi incontri e workshop, tra cui il workshop pubblico "Climate change and Adaptation in Southwest Germany", a cui hanno partecipato 250 persone, il 17 ottobre 2016 a Stoccarda. Oltre ai workshop, KlippS è stato presentato in molte conferenze scientifiche nazionali e internazionali.

Piano di utilizzo del territorio

È stato elaborato un piano di utilizzo del territorio (PLUP), che organizza i terreni in base agli usi edilizi e di altro tipo e include aree e corridoi verdi. Questo PLUP non è giuridicamente vincolante, ma serve come base per la pianificazione e l'informazione.

Il piano regolatore sviluppato nel 2010 contiene componenti essenziali per lo sviluppo urbano sostenibile, prevedendo uno sviluppo urbano all'insegna dello slogan "urban─compact─green". L'orientamento è quello di privilegiare lo sviluppo di aree dismesse rispetto a quelle verdi, in un rapporto di 4:1. Il piano mira a proteggere le aree verdi e a sviluppare le aree verdi. L'obiettivo è proteggere le aree verdi e sviluppare una rete verde attraverso le aree dismesse.

L'uso costruttivo delle normative esistenti (ad esempio, la legge federale tedesca sull'edilizia) fornisce un mandato per l'attuazione delle raccomandazioni di pianificazione relative al clima locale.

Inoltre, la città dispone di una strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici dal 1997 e nel 2012 è stata sviluppata una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici.

Infine, la presenza di una sezione di climatologia urbana all'interno dell'Ufficio per la protezione dell'ambiente ha permesso di creare i dati necessari.

Avere una capacità di ricerca climatica interna a un comune è raro, ma è un enorme vantaggio per fornire conoscenze e soluzioni concrete, piuttosto che applicare principi generali nella creazione di un Piano regolatore che possa rispondere agli obiettivi di protezione del clima e della qualità dell'aria. Disporre di dati dettagliati e concreti per la città ha permesso di progettare, pianificare e progettare un intero sistema di circolazione dell'aria urbana.

Atlante del clima

L'Atlante climatico della regione di Stoccarda è stato pubblicato nel 2008 e comprende valutazioni climatiche standardizzate per 179 città e comuni della regione di Stoccarda. Fornisce informazioni e mappe rilevanti per l'ottimizzazione del clima urbano, come i modelli di vento regionali, le concentrazioni di inquinamento atmosferico, la temperatura, ecc.

Un elemento chiave dell'atlante in termini di pianificazione EbA per il flusso d'aria e il raffreddamento è una classificazione delle aree basata sul ruolo che le diverse località svolgono nel ricambio d'aria e nel flusso d'aria fredda nella regione di Stoccarda. La classificazione si basa sulla topografia, sulla densità e sul carattere dello sviluppo e sulla presenza di spazi verdi. L'Atlante distingue otto categorie di aree e per ciascuna di esse vengono fornite diverse misure di pianificazione e raccomandazioni.

Le raccomandazioni di pianificazione sono state incluse nel "Libretto sul clima per lo sviluppo urbano online - Städtebauliche Klimafibel Online".

L'Atlante si è basato sul precedente lavoro in questo settore svolto dalla città di Stoccarda a partire dagli anni '80 e dal dipartimento interno di climatologia urbana (esistente nella città di Stoccarda dal 1938). In effetti, nel 1992 era stato pubblicato un Atlante climatico, sul quale è stato ampliato l'Atlante attuale.

Le mappe sono strumenti importanti per la pianificazione e per comunicare le informazioni alle parti interessate. Sono necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici e di qualità dell'aria.

Lo studio fornisce importanti spunti che possono essere utilizzati per la protezione del clima e le raccomandazioni includono un'attenzione particolare alla trasformazione degli spazi verdi e della vegetazione nella città costruita e alla conservazione e al ripristino della vegetazione naturale, garantendo anche corridoi verdi.

Valutazioni di base

Sono state intraprese indagini sul campo per mappare l'estensione degli ecosistemi marini e terrestri, sviluppare una base ecologica e identificare aree e misure per interventi basati sugli ecosistemi. Le indagini sul campo hanno anche identificato i luoghi delle infrastrutture esposte alle inondazioni dei fiumi. Il telerilevamento e la modellazione GIS hanno fornito dati complementari e sono stati utilizzati per valutare l'esposizione della popolazione alle mareggiate e alle inondazioni nelle condizioni attuali e future. Il modello di vulnerabilità costiera InVest è stato utilizzato per valutare l'esposizione costiera in base a diversi scenari di gestione dell'ecosistema.

È stato inoltre intrapreso uno studio di pianificazione e fattibilità per il ripristino delle coste.

L'Audubon Society di Haiti e Reef Check hanno contribuito a svolgere indagini sul campo e a sviluppare la pianificazione e lo studio di fattibilità.

I requisiti relativamente bassi di dati del modello InVest e il fatto che tenga conto delle caratteristiche geofisiche ed ecologiche dell'area per misurare l'esposizione costiera rendono il modello InVest molto adatto per la pianificazione EbA/Eco-DRR e per i Paesi poveri di dati.

I risultati del modello InVest sono in linea con i modelli di esposizione osservati. Ad esempio, le aree che il modello identifica come altamente esposte ai rischi costieri sono state in realtà alcune delle aree più colpite dall'uragano Sandy nel 2012. I risultati evidenziano anche l'importanza di proteggere e riabilitare gli ecosistemi che mitigano i pericoli, in modo che possano a loro volta proteggere la comunità. Tuttavia, a seconda delle circostanze, gli ecosistemi possono non fornire la protezione migliore o completa. I risultati non possono quindi essere utilizzati per prescrivere una soluzione ottimale, ma solo per evidenziare i compromessi e i potenziali risultati delle diverse decisioni di gestione degli ecosistemi, soprattutto perché il modello non fornisce un'analisi completa.

Integrazione di Eco-DRR/EbA nello sviluppo di un piano d'azione per la gestione delle risorse idriche.

Al fine di stabilire un quadro di gestione delle risorse idriche sostenibile e informato sui rischi per il bacino del Lukaya, le misure basate sugli ecosistemi sono integrate in un piano d'azione per la gestione integrata delle risorse idriche (IWRM). L'Associazione degli utenti del bacino del fiume Lukaya (AUBR/L) ha sviluppato il piano con il supporto dell'UNEP e di un esperto internazionale ed è responsabile della sua attuazione.

Il piano delinea una serie di azioni prioritarie nell'ambito di quattro pilastri principali: acqua, ambiente, pianificazione territoriale e governance. Una componente integrante del piano d'azione è la promozione di approcci di gestione sostenibile degli ecosistemi all'interno del quadro generale dell'IWRM.

Lo sviluppo del Piano d'azione per la gestione integrata delle risorse idriche ha sottolineato l'importanza di collegare le comunità a monte e a valle e di rafforzare la loro conoscenza delle condizioni geografiche e socioeconomiche del bacino fluviale condiviso. La mappatura partecipativa in 3D è stata utilizzata per mappare i pericoli, i tipi di uso del suolo, le risorse naturali e identificare i principali problemi ambientali e le aree a rischio nel bacino, attraverso un approccio partecipativo multi-stakeholder.

Inoltre, sono stati realizzati monitoraggi dell'erosione del suolo e idrometeorologici per consentire la modellazione del rischio di alluvione. In questo modo si stabiliranno i parametri di riferimento e si forniranno dati per la pianificazione della gestione integrata delle risorse idriche.

Il progetto Eco-DRR è stato realizzato insieme a un progetto IWRM finanziato dall'UNDA nella stessa area.

La mappatura partecipativa 3D è uno strumento eccellente perché facilita l'integrazione delle conoscenze territoriali locali con i dati topografici attraverso la partecipazione di molti soggetti interessati e l'uso di sistemi informativi geografici.

conoscenza territoriale locale con i dati topografici attraverso la partecipazione di molti soggetti interessati e l'uso di sistemi informativi geografici.

Un ingrediente chiave per promuovere con successo l'Eco-DRR attraverso l'IWRM nella RDC è stata la partecipazione sostenuta degli utenti locali dei fiumi, attraverso l'AUBR/L.

Il processo di pianificazione dell'IWRM è stato intenso e ha richiesto quasi un anno per la stesura della prima bozza.

L'approccio basato sulla comunità (attraverso l'AUBR/L) è appropriato a causa della scarsa presenza dell'amministrazione tecnica centrale a livello locale nella RDC post-conflitto. Avere un'istituzione esistente per la gestione dell'acqua è stata una fortuna e ha permesso di riunire le principali parti interessate sia a monte che a valle e di rafforzare le relazioni di collaborazione. Ottenere il consenso è stato fondamentale per lo sviluppo del piano e anche per le attività, come l'installazione di sistemi di monitoraggio sul territorio.

Per il processo sono stati organizzati diversi workshop con più parti interessate e sono state svolte attività di sensibilizzazione. Di conseguenza, i partecipanti hanno apprezzato il bacino come paesaggio condiviso e hanno identificato priorità comuni per una gestione sostenibile dei bacini idrografici, che contribuisca anche alla resilienza al clima e alle catastrofi.

Integrazione dell'Eco-DRR nei processi di pianificazione dello sviluppo locale e nazionale

Il progetto ha ideato un modello di pianificazione dello sviluppo verde e resiliente da utilizzare a livello di villaggio e ha proposto un modello per scalare la pianificazione locale per integrare ecosistema e disastri a livello di paesaggio. Sono state effettuate mappature a livello comunitario, modellazioni GIS e valutazioni di telerilevamento per comprendere meglio i cambiamenti attuali e storici del rischio di catastrofi, della salute dell'ecosistema e dell'uso del territorio, tenendo conto dei cambiamenti climatici. È stata inoltre condotta una valutazione visionaria con la comunità locale per comprendere meglio le esigenze di sviluppo della comunità.

Nel modello, il processo di pianificazione inizia con un esame approfondito delle condizioni fisiche, sociali, culturali, religiose e socio-economiche esistenti, nonché con l'identificazione e la localizzazione dei rischi principali e delle aree a rischio di catastrofe attraverso consultazioni comunitarie, visite sul campo e conoscenze di esperti locali. Una volta raccolte le informazioni, le comunità sono incoraggiate a discutere e identificare le priorità di sviluppo locale per quanto riguarda i mezzi di sussistenza, lo sviluppo del villaggio, la prevenzione dei disastri e il miglioramento della resilienza della comunità. Una mappa dello sviluppo del villaggio, accompagnata da una breve relazione che illustra i risultati, gli obiettivi e le strategie di sviluppo, costituisce il piano finale.

Il progetto si è reso conto che sarebbe stato più utile integrare il processo di pianificazione dello sviluppo del progetto nei processi di sviluppo locali istituzionalizzati. A causa di alcune difficoltà in questo senso (si vedano le lezioni apprese), il progetto ha sfruttato l'ubicazione dei sette villaggi target, che si trovavano all'interno dei confini dell'Area protetta di Shah Foladi, e ha influenzato la progettazione del piano di gestione dell'area protetta per scalare le misure basate sull'ecosistema all'interno del paesaggio più ampio.

Una delle sfide affrontate dal progetto è stata il modo migliore per sostenere l'integrazione degli elementi Eco-DRR nella pianificazione dello sviluppo locale in Afghanistan. Pur avendo iniziato a creare piani di sviluppo verdi e resilienti da utilizzare nell'ambito del progetto, il progetto ha deciso di influenzare il processo di pianificazione dello sviluppo esistente nell'ambito del Programma di solidarietà nazionale (PSN) del governo. Tuttavia, il PSN è attualmente in fase di revisione e si sta elaborando un nuovo processo di PSN a livello nazionale. Pertanto, il progetto non ha potuto integrare la pianificazione dello sviluppo verde e resiliente nel PSN. Tuttavia, ha messo in atto tutte le misure necessarie affinché ciò possa avvenire in futuro.