Implementazione su scala più ampia di sistemi agroforestali dinamici
La famiglia produttrice con il suo orto è sempre legata a una sfera più ampia, come i rapporti tra i generi e le generazioni, l'organizzazione sociale, la comunità, i mercati locali e internazionali, le culture e - aspetto spesso trascurato come importante - la religione e/o la spiritualità. Questi aspetti, tuttavia, devono essere considerati all'interno del concetto di formazione.
La metodologia proposta si basa su un periodo di formazione intensiva, teorica e pratica, dei formatori locali (facilitatori) e degli agricoltori guida. Inoltre, i partecipanti devono "ricostruire" le loro conoscenze sui propri appezzamenti di terreno. La pratica individuale deve essere supervisionata e accompagnata da un formatore senior esperto di agroforestazione dinamica.
Gli agricoltori guida presentano il loro know-how pratico e documentano i processi sperimentati nel successivo periodo di installazione. In questo modo, è possibile ottenere un'attuazione pratica dei concetti elaborati in un contesto concreto per il livello di produzione di una famiglia rurale.
L'upscaling si realizza come segue:
- 1 facilitatore locale formato forma 10 agricoltori principali
- 10 agricoltori guida accompagnano da 5 a 10 agricoltori ciascuno nell'attuazione del DAF
- 10 formatori accompagnano 100 agricoltori guida
- 100 agricoltori guida = 500-1000 seguaci
- Un concetto a lungo termine di sviluppo di programmi per almeno 5 anni
- Un quadro istituzionale partecipativo
- Personale impegnato e aperto
- Budget per la formazione, il follow-up, le attrezzature e il monitoraggio
- Selezione accurata dei formatori locali e degli agricoltori guida
- Formatori senior SAF con competenze pratiche
- Accesso al mercato per le colture da reddito
- Benefici a breve termine per gli agricoltori (raccolti annuali, meno manodopera, nessuna spesa per input esterni)
L'esperienza più importante è il beneficio della preparazione del terreno senza fuoco. Il vantaggio della SAF è visibile già dopo un paio di mesi, il che contribuisce a incoraggiare gli agricoltori a estendere passo dopo passo le parcelle di apprendimento all'intera piantagione. Le esigenze economiche a breve termine favoriscono le monocolture con costosi input esterni, creando ulteriori esigenze economiche a breve termine. Inoltre, l'agricoltura non è un futuro desiderabile per molti, e i giovani migrano verso le città (conflitto generazionale). I megaprogetti nazionali, come le dighe, minacciano le iniziative locali. Altre condizioni avverse sono i bisogni di base non soddisfatti, le infrastrutture inadeguate e le condizioni climatiche estreme che impediscono di dedicarsi a iniziative SAFS a lungo termine. Tuttavia, notiamo una crescente consapevolezza dell'importanza di preservare gli alberi e la biodiversità e l'interesse per il SAF a causa della necessità di ripristinare la fertilità del suolo e perché le famiglie vedono che coloro che attuano la modalità sono meno colpiti dagli impatti del cambiamento climatico, hanno condizioni di lavoro migliori, cibo più sano e più vario e mercati migliori (ad esempio per il cacao, il caffè, il cocco o la coca biologici).